CASTELLANO


Il castellano, di estrazione piccolo nobiliare, è quasi invariabilmente alloggiato nel mastio, con gli agi dovuti alla sua posizione.

.

Assisi, PG.

Da sinistra, lavabo, finestra con panche laterali, camino, finestra e, appena visibile, ingresso alla latrina in spessore di muro.

Provins, Francia.

Nel castello di Provins il castellano era alloggiato in maniera molto meno confortevole dei prigionieri, a parte la maggior luminosità dell'ambiente.

 

Montepoggiolo, FC. 

 


A sinistra pianta del piano del mastio destinata ad alloggio del castellano:
a - ingresso
b - corridoio
c - porta
g - camera
j
e k - bombardiere con tiro sui cammini di ronda.
q - pozzo
S - Latrina
u
- camino
v - occhione nel pavimento
y - finestra
z
- lavabo

In primo piano, il foro circolare nel pavimento per la movimentazione verticale dei materiali lungo tutta l'altezza del mastio. Il corridoio di ingresso all'abitazione del castellano.
Sulla destra la finestra, in posizione defilata rispetto all'esterno. Nella spalla si apre una delle due bombardiere che spazzano il cammino di ronda in caso di ammutinamento o di difesa protratta nel mastio.
Caditoia posta a colpire eventuali nemici che tentino di forzare la porta d'accesso alla stanza del castellano.

Per approfondire l'argomento: Teresa Zambarbieri, Castelli e Castellani Viscontei, Cappelli, Bologna 1988.