IL XII SECOLO |
|
Soprattutto a partire dalla metà del XII secolo le fortificazioni vengono
realizzate o convertite in muratura (Settia, Castelli e villaggi, vedi
bibliografia).
|

|
Arques-la-Bataille, Francia
Il castello conserva il profilo verticale del fossato proprio delle precedenti
opere in Terra&Legno; all'estrema destra i resti di un donjon romanico
con contrafforti a sezione quadrata. Bell'esempio, anche per le dimensioni, di
una grande base pricipesca. Ingresso (a sinistra)
completamente rifatto nel Quattrocento con torrioni d'artiglieria cilindrici. |

|
Bressuire, Francia Uno
straordinario castello per epoca e dimensioni, pochissimo raffigurato nei
repertori di castelli francesi. Forse il prospetto qui mostrato era sepolto nel
bosco come quello opposto.
Al centro un donjon romanico. |

|
Saint Sauveur-en-Puisaye,
Francia |

|
Mont Richard, Francia |
|
|

|
Middleham, UK |

|
Sessa Aurunca,
CE |

|

|
Montorio Veronese, VR |

|
Trezzo sull'Adda,
MI |

|

da: www.stupormundi.it |
Melfi , PZ |
 |
Provins, Francia |

|
 |
York, UK
Clifford's Tower
Un esempio della notevole complessità distributiva che si riscontra
all'interno dei donjons romanici. |

|

|
Parthenay, Francia
Con le particolari torri "a mandorla".
|
 |
Loches, Francia
Le torri a mandorla, recentemente retrodatate alla fine del XII secolo.
Notare il contrasto con le precedenti torri cilindriche, notevolmente più
esili.
|
"Occupano le torri, le mura, gli steccati"
da: La canzone di Antiochia, in
Gioia Zaganelli, Crociate, p.245.
|
|
CARATTERI DISTINTIVI DEI CASTELLI DI
XII SECOLO
|
|
CONTRAFFORTI
|
I contrafforti sono molto frequenti e costituiscono l'elemento più
caratterizzante del XII secolo, ma restano, seppur raramente, in uso anche
successivamente.
L'utilità dei contrafforti ai giorni nostri appare
modesta o addirittura controproducente per la limitazione introdotta nel tiro
laterale, ma all'epoca evidentemente costituivano una caratteristica ricercata
ed importante, dal momento che l'evidenza archeologica mostra che spesso
vennero aggiunti a castelli precedenti, come a Gisors ed a Langeais.
|

|
Warwick, UK |

|
Middleham, UK
Notare il forte incremento dimensionale fra i due contrafforti di epoca successiva.
|

|
Pouzages, Francia |

|
Castello di Gouzon, Chauvigny,
Francia
Il donjon è stato ampliato nella parte a sinistra.
|

|
Cosiddetto "Castello Borgia"
Borghetto di Civitacastellana, Roma
Raro esempio di contrafforti in un castello italiano.
|

da www.burgenwelt.de |
Altendorf, Germania
|
|
ZOCCOLO BASAMENTALE
|
 |
Brionne, Francia |
|
HOURDS
|
 |
Montrichard, Francia |
|

|
|
|
| |