COMUNICAZIONI VERTICALI |
|
SCALONI (o scale d'onore o scale auliche)
|

|
Bargello, Firenze. |

|
Castel Presule, TN. |

|
Torchiara, Langhirano, PR. |
|
SCALE LINEARI
|

|
IN SPESSORE DI MURO
Castello di Robert-le-Diable, Normandia. |
 |
Monselice, PD Scala in
spessore di muro nella cosiddetta Torre di Federico. |
 |
A SPORGENZA INTERNA
Harlech, Galles.
|

|
IN SPESSORE NELLA FALSA BRAGA Rocca
Cilento, SA.
|
|
RAMPE SOMEGGIABILI
|
 |
Cuna, SI |
 |
Spedaletto, c. di Pienza, SI |

|
Ostia, RM.
La rampa porta agli appartamenti papali ed anche la sua decorazione sontuosa mostra che fosse predisposta per un uso di corte. |
|
SCALE A CHIOCCIOLA
|

|
Montecuccolo, MO. |

|
Castel Presule, BZ.
Gradini progressivamente aggettanti verso il centro. Una raffinatezza tecnica senza riscontri. |

|
Castel Pietra, TN.
Semipianerottolo in corrispondenza di una finestra. |

|
Cinq-Mars-la-Pile, Francia.
Pianerottolo in corrispondenza di una porta.
|
 |
Senigallia, AN.
Nella seconda metà del Quattrocento, come raffinatezza tecnica, si introduce la scala a chiocciola priva di montante centrale.
|
 |
Rocca del Ravaldino, Forlì |

|
S. Arcangelo, RN
Le scale a chiocciola sono solitamente in spessore di muro, ma in questo
caso il relativo allogamento è a sporgenza interna. |
|
|
 |
Castello della Chiocciola, SI.
In questo caso, più frequente in Francia, la scala a chiocciola è a
sporgenza esterna.
|
|
SCALE INTERNE NEI CASTELLI TORRE E NELLE TORRI MAESTRE
|

|
Chateau Chillon, Svizzera.
Rampe in carpenteria |

|
Enna, Castello di Lombardia. |
|
Offagna, AN
|
|
|
|
|
|
|
SCALE D'ACCESSO ALLE TORRI
|
 |
Alvito, FR |
 |
Sarteano, SI |
|
Termoli, CB. |
|
ALTRE SCALE
|
|
Castel Pietra, TN. |
|
CORRIMANO
|
 |
Castel Pietra, TN.
Nella mensolina scolpita si incastrava il ritto del corrimano.
|
|
MOVIMENTAZIONE DI MATERIALI CON ARGANI E
VERRICELLI
|
|
 |
Brisighella, RA Nelle torri attraverso
apposite botole a pianta circolare lasciate nella chiave di volta, gli "occhioni". |
 |
Campo Tures, BZ Dall'esterno si poteva
direttamente portare il materiale necessario alle soffitte sollevandolo con
argani posti in appositi capannati pensili.
|
|
COMUNICAZIONI VOCALI
|
Non sono infrequenti i condotti per la comunicazione vocale, veri e propri
interfono medievali; occorre distinguerli dalle caditoie interne, poste all'esterno
delle porte, mentre i condotti per le comunicazioni a viva voce sono all'interno.
|
 |
Villanueva de Cañedo,
Spagna. |
 |
|
SCALE D'ACCESSO AL CAMMINO DI RONDA
|
|

|
|