CORTINE |
|
"Venivano considerati normali,
all'inizio del XII secolo ... cortine alte tra i 6 e gli 8 metri fino alla base
del parapetto e larghe, al livello del cammino di ronda, tra m 1,20 e 2,10",
Contamine, La guerra ..., p.157.
|
|
|
|
 |
|
Pavone Canavese, TO. |
|
|
|
 |
Montalcino, SI. |
|
|
|
 |
Peņafiel, Spagna. |
|
|
|
|
|
|
RINFORZI DELLE CORTINE
|
|

|
TORRI
Carcassonne, Francia.
Le torri, oltre ad esplicare il tiro fiancheggiante, costituivano anche elementi di rinforzo statico. |
|
|
|

. |
Vittore Carpaccio (1465-1526), Ciclo di S. Orsola, L'arrivo a
Colonia. |
|

|
CONTRAFFORTI
Castello dei Conti di Gand, Belgio.
Fino al XII secolo ed oltre si utilizzarono contrafforti esterni per aumentare la stabilitā delle cortine. |
|
 |
Szarospatak, Ungheria. |
|

|
Druyes-les-Belles-Fontaines, Francia. |
|
|
|

|
VOLTE
Saone, Siria.
Contrafforti interni, collegati da volte a botte ogivale per realizzare il cammino di ronda. |
|
|
|

|
|
|
|
| |