FOSSATO |
|
Il fossato è uno degli elementi fondamentali della fortificazione di tutti i tempi: costituisce il primo ostacolo che spezza l'impeto dell'assalitore e la sua colmata per consentire l'avvicinamento delle macchine d'assedio richiede tempi lunghi.
"Venivano considerati normali, all'inizio del XII secolo,
fossati compresi tra i 12 e i 19 metri di larghezza e tra gli 8 e gli 11 metri
di profondità"
Contamine, La guerra ..., p.157.
"il conte Raimondo aveva fatto avvicinare alle mura le sue
truppe e la torre di legno. Tra questa e la cinta di mura c'era però un fossato
e si fece allora correre la voce che che chiunque vi avesse portato tre pietre
avrebbe ricevuto un denaro. Ci vollero tre giorni e tre notti per completare il
lavoro, ma infine il fossato fu riempito e la torre fu accostata alle mura"
Da: Gesta dei franchi e degli altri
pellegrini, in Gioia Zaganelli, Le Crociate, p.731.
|
|

|
Arques-la-Bataille, Francia.
Fossato primitivo, con sezione a "V". |
|
FOSSATI MULTIPLI
|
|

|
Nei castelli più antichi, fino al XII secolo, si trova menzione di un fossato esterno - redefosso, astrafosso. |

|

|
Casa Langen |
Casa Döring |
Antichi catasti, da Karl E. Mummenhof, Wasserburgen in Westfalen, Deutscher Kunstverlag, Monaco-Berlino 1977.
|

|
Noale, TV.
L'unico castello italiano che conosciamo nel quale sembra siano rimasti i due fossati acquei. |
|
FOSSATO ACQUEO |
Un fossato allagato o allagabile è un ostacolo molto efficace contro l'assalto diretto e rende impossibile lo scavo di una galleria di mina (peraltro pone notevoli problemi igienici e la sua colmata non è diversa da quella di un fossato asciutto).
|
 |
Markenfield Hall, GB
http://www.hha.org.uk/HHA/images/markenfield_hall_main.jpg |

|
Suscinio, Bretagna. |

|
Ainay-le-Vieil, Francia. |
|
FOSSATO ASCIUTTO |
Il fossato asciutto è il più frequente, anche perché i castelli sono molto spesso d'altura.
|
|
|
Nogent-le-Rotroux, Francia. |
Montechiarugolo, PR. |
|
FOSSATO/BACINO (reservoir)
|
Il fossato, riempito dalle piogge, poteva servire anche come riserva d'acqua straordinaria.

Visegrad, Ungheria. |
Krak des Chevaliers, Siria. |

Peñafiel, Spagna. | |
|
MURO DI CONTROSCARPA
|

|
Coca, Spagna. |

|
Palma di Maiorca, Spagna. |

|
Milano, Castello Sforzesco.
Eccezionale caso di galleria difensiva (in rosso) che si affaccia sul muro di controscarpa per prendere alle spalle l'attaccante sceso nel fossato per l'assalto finale.
Per approfondire l'argomento: G. Padovan (a c. di),
La fortezza celata, Diakronia, Vigevano 1996. |

|
|
PARAPETTO SUL CIGLIO ESTERNO DEL FOSSATO |
All'esterno del fossato correva spesso una strada, che poi diventerà la "strada coperta" della fortificazione bastionata, percorsa da scolte in tempi di pericolo e talvolta protetta da una palizzata.
"Il fossato di 'Atlit [in Terra Santa] sembra aver
posseduto un muro di controscarpa che sporgeva sopra il livello del suolo,
formando un parapetto ove disporre degli arcieri che impedissero al nemico di
raggiungere il ciglio esterno del fossato".
Kristian Molin, Unknown Crusader Castles,
p.32.
|

|
Miniatura francese. |
|
|
|

|
| |