RIVELLINI |
|
Il rivellino è una protezione in muratura posta di fronte ad una porta e solitamente raddoppia le difese previste per la l'ingresso retrostante.
"Almoravidi e turchi corrono ad armarsi: / per
tormentare i franchi vanno innanzi alla porta / dove avevano eretto una torre
robusta"
da: La canzone di Antiochia,
in Gioia Zaganelli, Crociate, p.261.
|

|
Warwick, GB.
Rivellino in adiacenza, collegato all'ingresso del castello. |

|
S. Ginesio, MC.
Rivellino in adiacenza della metà del Quattrocento.
Nicola da Siena, Battaglia tra Ginesini e Fermani. |

|
Montagnana, PD.
Rivellino staccato di pianta rettangolare, come sempre aperto sul lato interno, a posto al centro del fossato. |

|
Beato Angelico (1386/1400-1455) |

|
Ponferrada, Spagna.
Rivellino munito di proprie torrette angolari; in Francia rivellini di questa
complessità sono chiamati "chatelets". |

|
Ferrara.
Rivellino in forma di raddoppio della torre portaia con ponte levatoio. |

|

|
Pavia. Rivellino a torre staccata, con ponte levatoio. Unica, a nostra notizia, la presenza di un collegamento tramite ponte levatoio tra il corpo principale del castello ed il cammino di ronda del rivellino. Notare anche le protezioni laterali a fianco del passaggio del ponte levatoio sopraelevato (immagine a destra).
|

|
Vignola, BO.
Inconsueto rivellino a "D" con ingresso frontale. |
|
|

|
Montechiarugolo, PR.
Con la diffusione delle armi da fuoco l'uso dei rivellini come sorgenti di tiro fiancheggiante il fossato lasciano tracce murarie, sotto forma di bombardiere poste nei fianchi. |

|
Milano, Castello Sforzesco.
Rivellino munito di bombardiere fiancheggianti. |

|
Dai "Trattati" di Francesco di Giorgio Martini. |

|
Imola, RA.
La rasatura del rivellino consente la visuale del fossato esterno. |

|
Vigoleno, PC.
Rivellino del primo Cinquecento inglobante una precedente versione.
|

|
Ostia, RM.
Rivellino di forma inconsueta nella rocca di Baccio Pontelli. |

|
Mondavio, PU.
Rivellino a mezzaluna di Francesco di Giorgio Martini. |
 |
Sarzanello, Sarzana, SP.
Rivellino triangolare di dimensioni eccezionali.
|

|
Cracovia, Polonia Grande
rivellino circolare. In Francia verrebbe chiamato "barbacane"; in
Polonia si usa il termine "basteja".
Notare anche le mura con falsa braga.
(immagine tratta da Architettura, Enciclopedia Visuale,
Pepin Press, Amsterdam/Singapore 2001) |
|
|
|