SCARPA |
|
La scarpa è un allargamento progressivo della muratura verso la base. Non condividiamo l'opinione che servisse a far rimbalzare i proiettili lanciati per caduta verso l'attaccante. Sembra
assai più probabile che la sua utilità fosse di tipo statico, per allargare la
fondazione di murature molto pesanti, e di tipo difensivo, per aumentare lo spessore della muratura là dove era più probabile l'attacco degli arieti e degli zappatori nemici.
|
|
 |
Francesco di Giorgio afferma che l'utilità della scarpa consiste nel
costringere ad una maggiore inclinazione le scale d'assedio, che per reggere
l'aumentato momento flettente -vedi sopra- si appesantiscono e divengono meno
maneggevoli.
|
|
SCARPA IN TERRA
|

|
Padenghe, BS. |
 |
Villafranca Veronese, VR. |
|
SCARPA IN TERRA RIVESTITA
|
Sembra probabile che la scarpa in muratura sia nata dal
rivestimento di un rilevato in terra.
|

|
Cittadella di Aleppo, Siria
La collina che ospita la cittadella è ricoperta di un paramento continuo
in pietra, probabilmente per rendere più difficile la scalata e per impedire
agli assalitori di scavare ripari. |
 |
Lonato, BS.
L'ampiezza e la pendenza della scarpa, come anche la modestia del muro di
coronamento, rendono plausibile che si tratti di una precedente fortificazione
in terra e legno modificata dopo la generalizzazione della muratura. |
|
|
|
SCARPA IN MURATURA
|
"A Cesarea ... le nuove difese ... erette da Luigi IX tra
il 1251 e il 1252 ... consistevano in una pesante muraglia sostenuta da una
scarpa in muratura, fiancheggiata da sedici torri rettangolari. ... il
rivestimento della scarpa era di otto metri ed il muro superiore, probabilmente,
altri dieci metri"
Kristian Molin, Unknown Crusader Castles, p.27. |

|
Castell'Ursino, Catania.
Prima metà del Duecento. |

|
Conway, GB.
Fine del Duecento. |

|
Krak des Chevaliers, Siria.
La grande scarpa aggiunta dopo un disastroso terremoto alla fine del XII secolo potrebbe avere più un intendimento statico che difensivo. |

|
Monselice, PD
La cosiddetta torre di Federico, in cima al colle. |

|
Fermo, MC.
Ben evidente il rinfianco in terra della scarpa, mentre il paramento
retrostante poggia su archi scarico tra contrafforti. |
|
Gradara, PU.
Il volume interno della scarpa è riempito di terra costipata o di
calcestruzzo.
|

|
|
Acquaviva Picena, MC. |
|
ZOCCOLATURA
|

|
Castelfranco Veneto, TV
Zoccolatura di rinforzo basamentale nelle mura del primo Duecento. |

|
Capua, CE.
Torre di Federico II di Svevia con vistosa zoccolatura decorativa.
|

|
Elcito, MC |
|
|
|
|
CORDONATURA
|
Per pure ragioni estetiche, crediamo, la giunzione fra la scarpa ed il paramento verticale viene marcata da un elemento architettonico a sezione semicircolare, a volte realizzato in forma di cordone.
|

|
Ferrara.
Cordonatura sagomata a gomena.
|

|
Mariana, MN. |
|
|

|
Cantagallo, c. di Castel del Rio, RA
Raro esempio di cordonatura molto prominente.
|
|
Monfestino, c. di Serramazzoni, MO
Cordonatura risalto torico rifasciata. |
|
|
|
|
 |
Spedaletto, c. di Pienza, SI
Cordonatura a sezione ogivale. |
 |
Rocca Brancaleone, Ravenna.
Cordonatura a sagoma complessa. |
|
|
|