Il palatium è una residenza signorile fortificata, dapprima per uso di signori territoriali importanti come Matilde di Canossa o i fratelli Da Romano e poi per sempre più modeste collocazioni sociali. In effetti il signore non abita stabilmente nella torre maestra, ove questa sia presente, ma in un edificio all’altezza del suo rango, variamente definito palatium, palacium, domus merlata, casa domnicata, casa solariata o semplicemente solarium. Questo edificio è composto abitualmente di soli due vani sovrapposti, al piano inferiore la camerata degli armigeri e del personale ed al piano nobile la sala principale, dotata di camino e quindi detta caminata. Già dai secoli X e XI il palatium è a volte provvisto di una laubia, solitamente un portico, che si generalizzerà nei castelli dal Trecento in poi.
Matilde di Canossa, all’interno del castello di Carpineti, abita nel 1114 in una “casa domnicata”, non molti anni dopo il marchese Alberto, successore di Matilde, risiederà a sua volta “in pallatio Carpeneta”, presumibilmente lo stesso edificio, e altri esempi non mancano.
"... fortezze particolarmente
significative ... il cui ruolo come quartier generale di Ordini Militari
internazionali comportava un continuo afflusso di importanti visitatori ...
fossero addirittura dotate di specifici alloggiamenti esterni per gli ospiti.
Per alloggiarli confortevolmente i Cavalieri Teutonici costruirono un
palazzo per gli ospiti nelle immediate prossimità del castello tra il 1225 ed il
1260. La struttura misurava approssimatamente dieci metri per quaranta ... Ampi
resti di costruzioni simili si trovano ancora in numerosi castelli del
Mediterraneo orientale, trai quali S. Hilarion e Kyrenia a Cipro, Karytaina e
Chlemoutsi in Grecia, e Beaufort, Sidone ed il Krak dei Cavalieri in Terra
Santa. Generalmente datano dalla metà del XIII secolo."
Kristian Molin, Unknown Crusader Castles, pp.273-74.
|
 . |
Ambleny, Francia. Nella
seconda metà del Trecento, in Francia, si diffonde un elemento tipologicamente
intermedio fra il
palatium e la torre maestra, costituito da un fascio di torri attorno ad un
corpo rettangolare che ottimizza la distribuzione delle funzioni -solitamente
camere nelle torri e sale nello spazio centrale- e richiama visualmente gli
antichi donjons romanici.
|