L'APPOGGIO ESTERNO DEI
PONTI LEVATOI |
|
BATTIPONTE
|
Elemento fisso sul quale poggia il bordo esterno del ponte levatoio abbassato.
|

|
Gradara, PU
|

|
Saone, Siria.
"E' stato calcolato che per la realizzazione del
fossato di Saone siano state esttratte 17.000 tonnellate di roccia"
David Nicolle, Crusader Castles in the Holy Land 1097-1192,
p. 19. |

|
Coca, Spagna.
|
|
|
|
PONTE MORTO
|
Il ponte levatoio, per restare di agevole manovra, non poteva essere più lungo di tre metri
e mezzo o poco più. Il resto del fossato era superato con un pontile fisso chiamato ponte morto.
La gran parte dei ponti morti, e certamente i più antichi, come è provato
dai risultati archeologici, erano in legno sia come sostegni sia come impalcato.
I ponti morti in muratura sono di introduzione relativamente tarda.
|

|
Castello di Robert-le-Diable, Normandia.
|

|
Suscinio, Bretagna.
|

|
Melfi, PZ
|
|
|
|
UN CASO PARTICOLARE
|
|
Velia, SA
Nel castello tardo quattrocentesco il ponte levatoio del mastio poggiava su una
torre rettangolare esterna.
La torre rettangolare, posta a cavaliere della falsa braga del mastio, ospitava la scala di discesa.
Sembra che la torre esterna fosse a sua volta dotata di un secondo ponte
levatoio per comunicare con l'esterno.
|
|
 |
|
|
| |