TORRI SPECIALI |
|
BATTIFOLLE
|
Ad alcuni castelli era collegata una torre distaccata in posizione avanzata per scopi di controllo ravvicinato di una strada o per aumentare le possibilità di avvistamento o ancora per interdire una posizione favorevole per un eventuale assedio.
La scelta del termine "battifolle" è del tutto arbitraria
e qui adottata solo per brevità (vedi il glossario per il significato più
aderente a ciò che si trova nei documenti), più corretto sarebbe "punti
fortificati di controllo avanzato" o qualcosa di simile. |

|
Castell'Appiano, BZ Pare
che il castello inferiore costituisse la residenza di un funzionario comitale di
alto rango.
|

|
Avio, TN Castello di
Sabbionara Il battifolle è in basso a sinistra, subito sopra i tetti delle
case. |

|
Maddaloni, CE. |

|
Montebello, RN.
Torre a comando del secondo picco di una forcella montuosa.
|
|
TORRI "DE AGUA"
|
Non esiste in italiano una definizione specifica per questo tipo di torri, distanti dal castello, ma collegate ad esso con un muro a difesa bilaterale. Il nome è stato perciò mutuato dallo spagnolo, ove il termine designa torri specifiche per la protezione del punto di attingimento dell'acqua.
In questa configurazione, però, si trovano molte torri il cui scopo è piuttosto di interdire, come nel caso precedente, una posizione favorevole ad un eventuale assediante. In Polonia torri staccate di questo tipo sono spesso adibite ai servizi igienici.
|

|
Assisi, PG. La
torre staccata (per gli spagnoli, la "torre de agua").
|
 
|
Vigoleno, PC.
Muro di collegamento a difesa bilaterale (in spagnolo la coracha). |

|
Tantallon, Scozia. |
|
TORRI ALBARRANE
|
Le torri albarrane spagnole sono anteposte e staccate
dalla cinta principale, ma collegate a questa da un'arcatura sommitale. E' uno
dei pochissimi casi di specificità tecnica, con ogni verosimiglianzaa di derivazione araba. |
|
|

|

|

|
Escalona, Spagna.
Come si vede le torri albarrane si possono considerare sia come torri poste a cavallo della falsa braga e collegate alla cinta principale da un percorso sopraelevato, sia come torri che invadono la lizza pur consentendo il passaggio tramite una galleria apposita. |
 |
Coca, Spagna.
Sembra che le torri albarrane siano sopravvissute a sè stesse, dal momento che la galleria alla base di questo torrione del castello di Coca ha perso ogni ragion d'essere, tranne eventualmente quella di accorciare i percorsi di spostamento dei difensori.
|
|
TORRI DI AVVISTAMENTO
(O TORRI DI VEDETTA)
|
Chiamiamo così le torri così esili da non
consentire |
 |
Beato Angelico (1386/1400-1455) |
 |
Montecchio Vesponi, AR |
 |
Castelnaud-de-Lévis, Francia |
|
|
|
|
|

|
|