TORRI: TIPO |
|
TORRI IN LEGNO A TRALICCIO
|
"I greci ... misero gran cura nel rivestire di buon cuoio
l'esterno delle bertesche installate sopra le torri in pietra, né v'era bertesca
che non avesse sette o sei piani, o quantomeno cinque".
Robert de Clari, La conquista di Costantinopoli, in Gioia Zaganelli,
Crociate, p.1453.
"Nel 1380 ... per innalzare le mura a mare di Famagosta
furono aggiunte torri di legno ... «e costruirono 133 piattaforme da
combattimento in aggiunta alle torri»"
Kristian Molin, Unknown Crusader
Castles, p.104. |

|
Arezzo, bassorilievo. |
 |
Castello di Sabbionaria, Avio, TN.
|
|
APERTE ALLA GOLA
|

|
Buonconvento, SI |

|
Reggiolo, RE. |

|
Montagnana, PD |

|
Rochemaure, Ardèche, F.
|

|
Borghetto sul Mincio, MN. |
|
TORRI ANGOLARI A FILO
|
|

|
In casi non rari si trovano torri a filo, cioè non sporgenti dalla cinta, cosicché la loro funzione di punti eminenti della difesa consiste nella maggiore altezza, nell'aumento di spessore e, talvolta, nel raddoppio delle possibilità di tiro difensivo.
Solitamente le torri a filo sono, al più tardi, della prima metà del Trecento. |

|
Marostica, VI. |

|
Marostica, VI. |

|
Serravalle Pistoiese |

|
Castel Beseno, TN. |
 |
Epierre, Savoia, F. |
 |
Spedaletto, c. Pienza, SI Rarissimo
esempio di torre a filo su apparato a sporgere. |
|
TORRI A FILO CORRENTI
|
Sembra trattarsi dell'equivalente delle torri in posizione rompitratta, per creare punti emergenza della difesa in cortine piuttosto lunghe. E' probabilmente la traduzione in muratura delle più arcaiche torri a traliccio ligneo poste dietro il muro principale. |

|
Montagnana, PD |
 |
|
A CAVALIERE
|

|
Cittadella, PD. |

|
Avignone, Francia. |

|
Avignone, Francia.
La stessa torre vista dall'interno. |
|
SU CONTRAFFORTE
|
 |
Caerlaverock, Scozia. |
 |
Armentières, Francia |
 |
Rochebaron, c. di
Bas-en-Basset, Haute-Loire |
|
TORRI PENSILI
|

|
Arévalo, Spagna. |
 |
Alcàzar di Segovia, Spagna. |
|
|
|

|
| |