Alla fine del XII secolo si perviene alla disposizione più razionale: data una cinta, in assenza di condizionamenti esterni quadrangolare, le si addossano gli edifici necessari, con ciò rinforzando il muro esterno e risparmiando un paramento nell'edificazione del volume utile. Lo spazio al centro, la corte, consente lo smistamento del "traffico" interno e fornisce luce ed aria agli edifici.
|
 |
Castello di Beaumaris, Galles.
E' uno dei castelli edificati da Edoardo I d'Inghilterra per domare il Galles appena sottomesso. Sulle cortine si appoggiavano edifici ora distrutti, dei quali restano le fondamenta.
Il ciclo dei
castelli edoardiani costituisce un corpus di studio di inestimabile valore per la comprensione dello stato dell'arte in architettura militare alla fine del XIII secolo. |