EDIFICI RELIGIOSI FORTIFICATI
|
MONASTERI FORTIFICATI |
I complessi conventuali erano grandi centri di ricchezza e pertanto erano quasi tutti più o meno pesantemente difesi.
"Proprio come la pianta di San Gallo non presentava un
muro di cinta difensivo, così nulla prova che le abbazie cisterciensi nel XII
secolo avessero un muro di cinta. Sembra piuttosto che la definitiva fissazione
dei confini delle proprietà monastiche nel XIII secolo e le spiacevoli
esperienze in tempo di guerra nel XIV secolo obbligarono i monaci a costruire
delle mura"
Terryl N. Kinder, I Cisterciensi, Jaca Book, Milano 1997, p.218. |

|
Novacella, BZ |
 |
 |
Mont Saint Michel, Francia
|
San Romedio, TN
|

|
Monastero fortificato del Monte Athos in Grecia
(immagine tratta da Architettura, Enciclopedia Visuale,
Pepin Press, Amsterdam/Singapore 2001) |
 |
Monastero fortificato di Slovetsk, Russia
(immagine tratta da Architettura, Enciclopedia Visuale, Pepin Press,
Amsterdam/Singapore 2001) |
|
|
|
CHIESE FORTIFICATE
|
E' molto più raro trovare chiese fortificate, ma in Francia se ne trovano numerosi esemplari. Infatti nel corso della Guerra de Cent'Anni, tra il Tre e il Quattrocento, il paese fu percorso a lungo da bande di mercenari dall'obbedienza incerta, che concordavano solo nel saccheggio del territorio.
Le chiese erano fortificate non solo per custodire i valori in esse contenuti, ma anche perché spesso erano l'unica costruzione in muratura alla quale appoggiare una difesa per la popolazione.
"Thierry de Loos, che era siniscalco, ... trovò che il
castello era abbattuto; e rinforzò e fortificò la chiesa di Santa Sofia, che era
molto alta e bella"
Goffredo di Villehardouin, La conquista di
Costantinopoli, in Gioia Zaganelli, Crociate, p.1607.
|
 |

In Italia l'esemplare più famoso è il Santuario di Loreto, la cui ricchezza e la cui vicinanza al mare consigliarono una prudente fortificazione. |
Chitry, Francia |
|
 |
Harman, Transilvania
Peter Harrison, The Fortified and Fortress
Churches of Transilvania, «FORTRESS», 5, (1990), p.25. |

|
Cruas, Ardèche, c. di
Roquemaure |

|
Le Puy, Francia, cattedrale.
Complesso apparato a sporgere in muratura. |

|
Bad Karlshafen, Germania
da www.burgen.welt.de |

|
Chiesa di Royat, Francia
(immagine tratta da Architettura, Enciclopedia Visuale, Pepin Press,
Amsterdam/Singapore 2001) |
 |
Abside fortificato della cattedrale di Avila, Spagna.
Per approfondire l'argomento: Caroline Maupas, Thierry Hourlier, Les églises fortifiées du littoral breton, Editions de la Plomée, Guingamp 1998, ISBN 2 912113 09 1 |
|
PALAZZI VESCOVILI |
I vescovi non erano solo dignitari ecclesiastici, ma anche signori territoriali, spesso di grande importanza. I loro palazzi erano quasi sempre difesi, sia contro potenti laici, che, a volte, contro altri poteri ecclesiastici concorrenti, come i capitoli delle loro stesse cattedrali coi quali spesso si trovavano in contrasto.
|
 |
Albi, palazzo vescovile, Francia.
La fortificazione è dovuta anche al timore di colpi di coda dell'eresia càtara, da poco debellata. |
 |
Narbona, palazzo vescovile, Francia. |
|

|
|
|