SCHILDMAUERN |
Ove la minaccia proviene da una sola direzione si può edificare un muro fortificato trasversale di imponenti spessore ed altezza, al cui riparo porre gli spazi utili.
Questo tipo ,in italiano con "muro scudo", è riscontrabile prevalentemente in Germania, ed in Francia viene chiamato mur bouclier. In Italia sono presenti rari esemplari fra i quali il vecchio castello di Duino e Dovadola, FC.
|
Berneck rappresenta il vero tipo di
schildmauer puro, con le difese ridotte al minimo sul resto del perimetro difeso. |
 |
|
 |
Crest, Francia Il più
classico schildmauer francese. |
|
Wasenbourg, Alsazia Si può definire una forma ibrida, perché la predominanza del muro scudo è ridotta.

|
 |
|
 |
Bad Hersfeld, Germania
Un altro caso in cui il concetto di schildmauer sfuma nella
direzionalità delle difese, ma un paio di secoli più tardi. |
 |
Dovadola, FC |
 |
Anse
Alcuni castelli possiedono un corpo principale di forma allungata che protegge la corte e gli edifici retrostanti e possono essere considerati una variante di schildmauer.
Schadeck
|
|
Per approfondire l'argomento: Otto Piper, Burgen kunde, R. Piper & Co., Monaco 1912, cap. IX. |
|

|
|
|
|
|
|
|
|
|
| |