ACQUAVIVA PICENA
(AP) |
|
Baccio Pontelli, negli anni ottanta del Quattrocento, modernizza un castello
precedente, forse duecentesco, aggiungendo una titanica scarpa fino allo spicco
dei beccatelli e ne terrapiena l'interno. |
 |
La caratteristica più insolita della rocca è costituita dalla scarpa che si
eleva fino alla quota di spicco dei beccatelli. |

|
Nel progetto di Baccio Pontelli l'ingresso principale, a sinistra dell'immagine,
a fianco del mastio, è a quota del piano di campagna della corte, ma sono
presenti anche tre pusterle a quote inferiori, accessibili tramite le gallerie
di servizio alle bombardiere. |

|
La terrapienatura all'interno probabilmente conserva parte degli edifici interni
più antichi, come nel bastione di Perugia detto "Rocca Paolina". |
 |
Nello spessore della scarpa Baccio Pontelli ricava due gallerie a servizio delle
numerose bombardiere casamattate. |
 |
La galleria sud-ovest. |
 |
Una bombardiera casamattata. |
 |
Bombardiera nella torre ovest, resa inservibile dall'aggiunta della scarpa di
Baccio Pontelli. |
|
|
|
|
|
|
|
|

|
Il mastio è stato ingrossato con un riporto di spessore esterno. |
 |
Le bombardiere del mastio mostrano chiaramente l'aumento di spessore delle
murature. |
 |
La sommità del mastio è stato ammodernato nel Cinquecento e le relative
bombardiere sono conformate alla francese. |
 |
 |
I beccatelli conservano i travicelli di legno inseriti all'atto della
costruzione. |
 |
I beccatelli, benché in laterizio, imitano la disposizione a tre conci di pietra
stondati sovrapposti. |
|
Testo
completo dell'articolo pubblicato in CASTELLA MARCHIAE, 2, Istituto Italiano dei
Castelli, Sez. Marche, 1998. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|