APPARATO A SPORGERE |
|
 |
DIFESA PIOMBANTE
Per effetto della gravità qualunque corpo sufficientemente pesante diventa un'arma se lasciato cadere dall'alto.
Per utilizzare al coperto la difesa piombante le fortificazioni si dotarono di appositi apparati. |
|
ESEMPI PRECOCI DI
DIFESA PIOMBANTE
|
 |
La difesa piombante era già utilizzata dai bizantini, come mostra questo
particolare di una porta delle mura di Sergiopoli, costruite nel VI secolo.
(Immagini tratte da: Jean Mesqui, Chateaux d'Orient)
|
 |
|
CADITOIE
|
L'apparato a sporgere, in sostanza, consiste nel portare il parapetto merlato a sporgere all'esterno del muro difensivo, così che al di sotto dei merli si possano aprire nel pavimento aperture dette "caditoie" dalle quali effettuare al coperto il tiro piombante. |

|
Gradara, PU.
Caditoie nella pavimentazione della torre nord. |

|
Castel Sismondo, Rimini.
Notare lo smanco nel parapetto onde aumentare la sezione delle caditoie. |

|
Montechiarugolo, PR.
In tempo di pace le caditoie venivano chiuse con botole lignee per le quali era stato lasciato un apposito scasso nella pavimentazione. |
|
Le predisposizioni per la difesa piombante potevano essere localizzate, BERTESCHE, o continue,
APPARATO A SPORGERE CONTINUO.
|

|
Gais, Castello di Neuhaus,
BZ Resti di pechnase. |

|
Montealegre, Spagna.
Bertesca. |

|
Tiffauges, Francia.
Bertesche angolari. |

. |
|

|
Fougères, Francia.
Apparato a sporgere continuo.
|

|
Borghetto di Civitacastellana,
Roma
Apparato a sporgere continuo, ma privo di caditoie. |
|
APPARATO A SPORGERE IN CARPENTERIA (HOURDS)
|
APPARATO A SPORGERE IN MURATURA
|
|
|
|

|
|
|
|