BECCATELLI |
|
 |
Sarzanello, SP.
I beccatelli sono orientati in maniera tale da rendere uniforme l'apertura degli archetti. |
 |
Montorio Veronese, VR.
Nella soprelevazione scaligera della torre si trovano beccatelli di un tipo molto comune: a tre mensole stondate in pietra sovrapposte. |

|
Tarascona, Francia. Tra beccatello e beccatello
si può trovare un architrave, al posto dell'archetto. |

|
Volterra, PI Tipici
beccatelli toscani triangolari in arenaria. Lo spessore ridotto costringe ad
inserire una mensola superiore per l'appoggio degli archetti.
Notare anche la cordonatura aggiuntiva allo spicco dei beccatelli, usata in
Italia dai maestri di scuola fiorentina. |
 |
Mondavio, PU.
Per inserire una finestra in una posizione parzialmente occupata dai beccatelli, se ne è tenuto uno più corto e si è alleviato il carico con un arco di scarico tra i due beccatelli adiacenti.
|
 |
Bolignano, AN Apparato a
sporgere non funzionale, privo cioè di caditoie, inserito forse per aumentare lo
spazio in sommità o più probabilmente per inveterata abitudine. |
 |
Gradara, PU Spesso nei beccatelli in laterizio si inserivano una o due mensole in legno, probabilmente per reggere la struttura durante la fase di presa della malta. |

|
Acquaviva Picena, AP.
|
|
VARIANTI DECORATIVE
|

|
Acquaviva Picena, AP.
Nell'apparato a sporgere del primo Cinquecento il laterizio imita i conci di pietra stondati. |

|
Rocca del Ravaldino, Forlì.
Nei tratti di apparato a sporgere ricostruiti per conto del Duca Valentino
dopo gli assedi delle rocche di Forlì e Imola sono stati utilizzati questi
strani beccatelli in arenaria, probabilmente su disegno di Leonardo da da Vinci.
(E'
una lunga storia, chi desidera maggiori ragguagli può richiederli a: info@icastelli.org).
La forma è forse dovuta al desiderio di contrastare
l'appoggio delle scale d'assedio oppure a scopi decorativi. |
 |
Senigallia, AN. |
 |
Mehun-sur-Yèvre, Francia
In Francia ed in Inghilterra, nel tardo Quattrocento, il beccatellato
assume una forma preminentemente decorativa, pur se dotata di caditoie e
quindi ancora funzionale. |
 |
Pagazzano, BG.
Nei beccatelli allungati in mattoni del tardo Quattrocento italiano non è infrequente trovare una fascia intonacata.
|
 |
Roccabianca, PR |
|
|
|