BOMBARDIERE EN ALLÈGE |
|
Questo tipo di bombardiere è utilizzato perlomeno dal primo quarto
del XV secolo (Finale Emilia) e resta in uso fino al Seicento (Castello Brancaleoni di Piobbico, PU), sebbene non in fortezze vere e proprie.
Non troviamo un termine italiano soddisfacente -"sotto finestra" non ci sembra un granché e "primo quattrocentesche" si è rivelato non esatto, come dimostrano gli esempi mostrati più sotto- pertanto suggeriamo di utilizzare la definizione francese. |
|

|
Imola, RA. |

|
Vairano Patenora, CE. |
|
|
 |
Tonquedec, Francia |

|
Gradara, PU.
Bombardiere posta nel "camerino di Lucrezia Borgia". |
|
|
|

|
Rocca del Ravaldino, Forlì.
Le cortine della rocca, costruite per prime, sono dotate di bombardiere en allège (a sinistra) ed i successivi torrioni di bombardiere quattrocentesche classiche (in basso a destra). |

|
Rocca Costanza, Pesaro.
A Pesaro, invece, le bombardiere con le iniziali di Costanzo Sforza sono en allège (in basso), mentre quelle con le iniziali del figlio, Giovanni Sforza, sono alla francese (in alto). |
|
|
| |