FERITOIE |
|
ESTERNO
|
|
" ... una moltitudine di punte di freccia, ancora
infisse nei letti di malta, che sono state rinvenute attorno ad alcune feritoie
del castello di Margat, [in Terrasanta], probabilmente risalgono all'ultimo
assedio del 1285."
David Nicolle, Crusader Castles
...1192-1302, p.31 |
EVOLUZIONE (IDEALE) DEL CAMPO DI TIRO
VERTICALE DELLE FERITOIE
|
1) - arciere primitive

|
|
2) - arciere con strombo verso il basso

|
|
3) - arciere con strombo verso il basso
associate ad un paramento scarpato

|
|
|
|
|
|
|
|

|
Montefiore Conca, RN. |

|
Saint Sauveur en Puisaye,
Francia |

|
Lucera, FG. Lo svaso
all'estremità inferiore, in francese étrier, ha lo scopo di aumentare le
capacità di tiro. |

|
Rochemaure, Ardèche, F. |

|
Caerphilly, Galles. Feritoia
con insolito étrier circolare, anziché a triangolo. |

|
S. Costanzo, PU
Archibugiera tardo quattrocentesca in forma di toppa rovescia, distinguibile da
una bombardiera solo per le minori dimensioni e per la quota più elevata, in
riferimento al solaio interno. |

|
Salisburgo, Austria.
Archibugiere, tarde, a tiro rivolto verso il basso. |
|
INTERNO
|
 |
Castello di Lombardia, Enna. |
 |
Montecchio Vesponi, AR |

|
Castel Sismondo, Rimini. |

|
Campo Tures, BZ. |

|
Bothwell, Scozia. |
 |
Warkworth, UK |

|
Kilchurn, Scozia. |
|
QUOTA DELLE FERITOIE |
|
|
|

|
| |