VENTIERE |
|
|

.
|
Le ventiere erano sportelli in legno posti fra i merli per proteggere i difensori dalle frecce e dai quadrelli degli assedianti, solitamente incernierate in alto.
In tempo di pace sembra che le ventiere fossero smontate e riposte nei magazzini, per evitarne il deterioramento. |

.
|
Carcassonne, Francia. |

.
|
Torchiara, Langhirano, PR.
Ganci in ferro per le ventiere. |

. |
Vittore Carpaccio (1465-1526), Santo Stefano e sei compagni
consacrati da San Pietro (particolare). |

.
|
Varano dei Melegari, PR. |

.
|
Tuscania, VT.
Mensole in pietra per le ventiere. |
.
|
A volte le ventiere erano imperniate nello spessore del merlo.
(dis. di A. Ugolini) |
 |
Mondaino, RN.
Tassello in quercia murato nella spalla dei merli per accogliere il perno in ferro della ventiera.
|

|
Este, PD.
Scassi per una disposizione simile alla precedente. |
|
|
|

|
| |