ARCHI |
|
DISEGNO DEGLI ARCHI

Da G. Chevalley, Elementi di tecnica
dell'architettura, Torino 1923, p.155. |
|
ARCHI A TUTTO SESTO
(archi romanici)
|

|
Castelli Calepio, BG.
Palazzo attribuito al periodo ottoniano. |

|
Montiglio, AT.
Ghiera d'arco decorata con materiali policromi. |

|
Le Longeron, La Gimonière, Francia. |

|
Angles-sur-l'Anglin, Francia. |
|
ARCHI OGIVALI
(archi gotici)
|

|
Lucera, FG. Arco ogivale a
doppia ghiera. |

|
Prato, castello svevo.
Arco ogivale con estradosso gradinato. |

|
Castel San Nicolò, AR.
Negli archi in laterizio è frequente una cornice di conci di lista che sormonta l'estradosso; meno frequente negli archi in pietra come a Castel San Nicolò. |

|
Caerlaverock, Scozia.
Smussatura degli spigoli.
|
 |
Tolentino (MC), Castello della Rancia |

|
Castelfranco Veneto, TV |
|
ARCHI A SESTO RIBASSATO
|

|
Castel Pietra, TN. |

|
Castel Firmian / Sigmundskron, Bolzano. |
|
PIATTABANDE |

|
Castel Maniace, Siracusa
con soprastante arco di scarico |
|
ARCHI PARTICOLARI
|

|
Gioia del Colle, BA.
Arco ogivale con eccesso in chiave. In questo caso "a pieno centro con
estradosso falcato" in un castello di Federico II di Svevia..
La potenza dei conci d'arco diminuisce dalla chiave all'imposta. |
 |
Colle Val d'Elsa, SI |
 |
Staggia Senese, SI Arco
falcato con intradosso a sesto ribassato ed estradosso ogivale, tamponato in
seguito. |

|
Segovia, Spagna.
Arco "catalano".
Con ghiera di particolare larghezza. |

|
Massa Marittima.
Due rari esemplari di arco a tre segmenti o trapezoidale. |

|

|
Harlech, Galles.
Inconsueto arco a sesto ribassato con resti di decoro trilobato. |

|
Visegrad, Ungheria
Pseudo arco (in realtà lavora a contrasto, coadiuvato dal soprastante arco
di scarico in laterizio) a due elementi, simulante la presenza di mensole
accorcialuce. |

|
Warkworth, UK
Arco Tudor.
|
|
ARCHI DI
SCARICO |
 |
Trezzo sull'Adda, MI |
CENTINATURA
|

Da G. Chevalley, Elementi di tecnica
dell'architettura, Torino 1923, p.155. |
Nel Medioevo, in realtà, si usava quasi
sempre una stuoia in canniccio al posto del tavolato, come provano le impronte
sulle sbavature di malta..
|
|
SOPRALUCE
|
 |
Staggia Senese, SI
Sopraluce a finestrella, inspiegabilmente eccentrico, posto nel pane di muro tra
architrave ed arco di scarico. |
|
|
|
|
|

|
|