VOLTE |
|

|
Salemi, TP.
Volta a botte ogivale con arco di rinforzo centrale. |

|
Crichton, Gran Bretagna.
Volta a botte; gli scassi rettangolari sulla parete di fondo sono serviti al momento della costruzione per reggere la centinatura. |

|
Elcito, MC Nelle torri le
volte a botte sono abitualmente ortogonali fra loro per ripartire la spinta
orizzontale sui vari lati. |

|
Castel San Nicolò, AR.
Per coprire a volta ambienti molto vasti, si edifica un arco a metà di un lato lungo e vi si appoggiano due volte a crocera laterali. |

|
Saint-André-sur-Sèvre,
castello di St. Mesmin-la-Ville, Deux Sèvres, F Le volte a crociera e
ad ombrello poggiano spesso su peducci d'angolo, spesso decorati. |

|
Avio, TN, Castello di
Sabbionara Peduccio di volta. |

|
Fivizzano, LU.
In altri casi si costruisce uno o più pilastri al centro e vi impostano le volte. |

|
Puivert, Francia.
Volta "a ombrello" o "a paracadute". |

|
Massa Marittima.
Volta a ombrello riccamente decorata. |

|
Castel Pergine, TN.
Il maestro medievale, volendo coprire un cortile, vi ha costruito un grande pilastro e lo ha raccordato con una volta pseudo torica alle pareti circostanti. |
|
|

|
Napoli, Castel Nuovo
(Maschio Angioino) Copertura a volta complessa della "Sala dei Baroni" |

|
Sarzanello, Sarzana, SP.
Chiave di volta. |

|
Salon-de-Provence, Francia. Le volte
svolgono anche la funzione, probabilmente derivata dalla fortificazione
crociata, di irrobustire i muri perimetrali. |
 |
Arlempdes, Francia
Rinfianco della volta. |
 |
Tolentino (MC), Castello
della Rancia |

|
Castel Maniace, Siracusa.
In questo castello federiciano le vele della volta di destra utilizzano
materiale più leggero, la pietra lavica più scura, nei tratti meno
sollecitati, ed il più resistente calcare in prossimità dello spicco delle
vele dai pilastri. |
|
|
|