BALESTRE |  
 
   | 
 
"La balestra è arma antichissima, anche se non preistorica 
come l'arco. Una delle più antiche testimonianze viene dall'Indocina, dove era 
conosciuta già nel II millennio A.C. [...] La balestra era arma temibilissima 
perché i suoi proiettili avevano un'eccezionale potere perforante [...] si usava 
per lanciare frecce o proiettili più o meno sferici." 
L. Musciarelli, Dizionario delle armi, (vedi 
bibliografia), p.65."La balestra 
occidentale, come arma manesca della fanteria, sembra essere ricomparsa in 
qualche momento del decimo secolo" 
B.S. Hall, Weapons, p.16  | 
 
| 
  | 
  | 
 
"La distanza di tiro utile della balestra [alla fine del 
Duecento] è controversa, ma probabilmente si aggirava fra i 180 ed i 230 metri, 
distanza alla quale riusciva ancora a penetrare una corazza." 
Quentin Hughes, Medieval Firepower, «FORTRESS», 
8 (1991), p. 33."I maggiori cambiamenti nelle 
balestre a mano si verificarono nel tardo XIV secolo, quando corno, tendini e 
legno furono sostituiti dagli archi di acciaio temperato" 
B.S. Hall, Weapons, p.17  | 
 
| 
  | 
  | 
 
 
   | 
 
| 
 QUADRELLI 
   | 
 
  | 
(Da: William Reid, La scienza delle armi 
dall'età della pietra ai giorni nostri, Mursia, Milano 1979, p.46) | 
 
 
   | 
 
| 
 MECCANISMO DI SPARO 
   | 
 
  
  | 
(Da: William Reid, La scienza delle armi 
dall'età della pietra ai giorni nostri, Mursia, Milano 1979, p.46) | 
 
  | 
Nocetta | 
 
 
   | 
 
| 
 SISTEMI  DI  CARICAMENTO 
   | 
 
  
. | 
A piede Il balestriere aggancia la corda della balestra ad un uncino fissato 
alla cintura e carica l'arma a forza muscolare diretta. 
(Da: William Reid, La scienza delle armi 
dall'età della pietra ai giorni nostri, Mursia, Milano 1979, p.45)  | 
 
  
. | 
Staffe | 
 
  
. | 
A leva (Da: William Reid, La scienza delle 
armi dall'età della pietra ai giorni nostri, Mursia, Milano 1979, p.45)  | 
 
  
. | 
Ad arganello (Da: William Reid, La scienza 
delle armi dall'età della pietra ai giorni nostri, Mursia, Milano 1979, p.46) 
   | 
 
  | 
A vite (Da: William Reid, La scienza delle 
armi dall'età della pietra ai giorni nostri, Mursia, Milano 1979, p.45)  | 
 
| 
  | 
  | 
 
| 
  
  | 
  | 
 
| 
 |  
| 
 | 
 |  
| 
 | 
 |  
| 
 | 
 |  
| 
 | 
 |  
| 
 | 
 |  
| 
 | 
 |  
| 
 | 
 |  
| 
 | 
 |  
| 
 | 
 |  
 
 |  
| 
 
 
  |  
 
 |    |