In tutti i
tempi, prima delle armi da fuoco, si sono perciò applicati alcuni
principi fondamentali della fortificazione
e gli attaccanti hanno seguito una comune
meccanica dell'offesa
La dialettica fra questi ha prodotto, nel
corso dei secoli, innumerevoli
assedi
e le fortificazioni permanenti si sono
diffuse, anche a causa di considerazioni dovute ad
aspetti
economici
Le fortificazioni di esclusiva pertinenza
signorile, i castelli, usualmente ospitavano per la loro difesa contingenti
armati, le
guarnigioni
dotate nel Medioevo di efficaci
armi
da lancio
e soprattutto i castelli dovevano essere
sempre dotati di consistenti
provviste
|