| 
  Nella costruzione di un castello intervenivano numerose figure 
professionali.  
"Quando si era scelto il sito i "fossatores"
[sterratori]e i "minatores"
[sterratori sotterranei] iniziavano a 
scavare i fossati, a secco ("ditches") o acquei ("moats"),  e 
le cantine. [...] Le mura erano spesso [sempre, a 
nostro parere] costruite per settori finché l'inizio dell'inverno costringeva a 
proteggere le murature dal gelo con  paglia o canniccio. [...] I muratori 
erano divisi per specializzazione, i cavapietre ("quareatores", 
dall'inglese quarry, cava) con l'uso di cunei estraevano la pietra che i 
lapicidi o tagliapietre (rough masons, "petrarii") riducevano in 
conci. Gli scalpellini, infine, preparavano le costose pietre rifinite che di 
solito erano riservate agli spigoli ed alle riquadrature di porte, finestre e 
feritoie. [...] Solitamente si utilizzava la pietra locale ed eventualmente si 
importava pietra di migliore qualità per le rifiniture [...] Talvolta il disegno 
iniziale era modificato in corso d'opera [...] Nel cantiere lavoravano molti 
carpentieri, inizialmente per le impalcature ed in seguito per capriate e travi 
dei tetti, solai di legno 
 |