| 
"La progettazione di un castello era materia di consultazione fra il
[committente,] re o signore, ed il suo 
maestro muratore" (Gravett, English castles 1200-1300, p. 18). Il principale responsabile del cantiere era, come sempre, definito in maniera 
diversa secondo i luoghi e secondo i tempi. In Inghilterra, ad esempio, ai tempi 
di 
Giovanni Senza Terra (il cattivo dei film con Riccardo Cuor di Leone), a cavallo 
fra XII e XIII secolo, si trova spesso il termine "ingeniator" per definire il 
costruttore sia di edifici che macchine d'assedio, ma dalla seconda decade del 
Duecento si inizia a definire il progettista/direttore di cantiere "custos 
operacionum" (si noti che "custos" era anche il sinonimo colto di "castellanus"). 
Nel 1257 mastro Alessandro il Carpentiere fu nominato "maestro in capo di tutti 
i lavori di castelli, manieri e case [del re Enrico 
III] da questa parte [dei fiumi] Trent e Humber"
(Gravett, English castles 1200-1300, pp. 16-17).  |