BALCONI |
|
"[Nel castello greco di] Politika un'apertura nella parte
alta della torre potrebbe aver originalmente condotto ad un balcone"
Kristian Molin, Unknown Crusader Castles, p.276. |
BALCONI A SBALZO |

|
Galatina, affresco.
A Galatina (LE) nella chiesa di S. Caterina
della prima metà del XV sec. il balcone della torre merlata al centro non ha
scopi difensivi perché la torre è già munita di soprastante apparato a sporgere
in muratura, il parapetto è basso e privo di feritoie ed i sostegni sottostanti,
nonché la tettoia, sono di struttura troppo leggera per poter avere funzioni
difensive. |

|
Schema di balcone in legno a sbalzo |

. |
Siena, Ambrogio Lorenzetti,
Allegoria del buon governo (particolare), 1337-1340. |

|
Civitella Val di Chiana, AR.
Dalla tesi dell'arch. Enzo Sacchetti.
Le balconate continue sono abbastanza diffuse, pensiamo perché l'interno dei
castelli era solitamente male illuminato a causa del grosso spessore dei muri. |

|
Castel Roncolo, BZ. Balcone
privo di saettoni di rinforzo inferiori. |

|
Fenis, AO. Altra variante di
balcone, con l'incastro delle mensole a sbalzo rinforzato da beccatelli in
pietra ("gattoni"). |

|
Noale, PD Paramento
predisposto per un balcone analogo al precedente. Notare superiormente le
mensole a gancio di pietra per il sostegno della tettoia. |

. |
Terlano, BZ Chiesa
parrocchiale, affresco, c. 1400-1420. |

|
Cuellar, Spagna. Balcone
interamente in pietra e privo di pensilina. |
 |
Vittore Carpaccio (1465-1526), San Gerolamo e il leone nel
convento (particolare). |
 |
Offagna, AN
Attenzione a non confondere i balconi con i
pianerottoli di sbarco della scala d'accesso.
|
|
BALCONI APPESI
|
Una tecnica costruttiva dei balconi prevedeva di appendere i balconi a mensole a gancio in pietra. |

|
Un trave dormiente (in verde) è sostenuto da una serie di
mensole in pietra (in rosso) provviste di un dente anteriore che impedisce al
dormiente di scorrere all'infuori. Un serie di telai (in giallo) posti in
piani verticali paralleli è fissata al dormiente e regge la balconata.
La balconata è sormontata da una tettoia servita da una scossalina in
muratura. |

|
Brendola, VI
Nella torre di Brendola la presenza di un
balcone è provata
dalla porta finestra che si apre sul vuoto ad una altezza tale da non poter
essere la porta d’ingresso.
|

|
Aosta
In alto, due mensole per balcone appeso.
In basso, tre mensole per una tettoia.
|

Castel Sismondo, Rimini
La grande balconata di Castel Sismondo
a Rimini. L’accesso avveniva tramite la porticina visibile nell’immagine, in un
muro di più di tre metri di spessore. Le mensole sono parte in laterizio e parte
in pietra ed i resti del piano di calpestio, pure in pietra d’Istria, sono stati
trovati nel fossato sottostante. Al di sopra sono perfettamente conservati la scossalina
ed i fori di della tettoia, provvisti sul bordo inferiore di uno scasso per i
cunei forzati che impedivano lo sfilamento dei travicelli inclinati
|
|
Testo
completo dell'articolo Particolari dell’architettura castellana: i
balconi, pubblicato su “CASTELLUM”, 38, Istituto Italiano dei Castelli , 1996. |
|
|
|