CAVITA' NATURALI O ARTIFICIALI FORTIFICATE


 

CASTELLI-CAVERNA

 

Un castello-caverna si ottiene con un paramento più o meno articolato che chiude un anfratto naturale, ricavando spazio utile, e fortificando l'ingresso.
"Chateau du Diable" a Cabrerets, Quercy, F.

immagine tratta da www.quercy.net/lieux/autres/cabrerets.html


CASTELLI DI CENGIA

 

"Forse il più estremo uso delle difese naturali [in Terra Santa]... è offerto dalla Cave de Tyron  , una fortezza in grotta scavata nel fianco di una montagna di fronte alla città di Sidone. Benché ospitasse solo una piccola guarnigione franca, deve essere stata virtualmente imprendibile, perché si trovava a centinaia di metri sul livello del mare ed era raggiungibile solo mediante un sentiero largo a malapena un metro."
Kristian Molin, Unknown Crusader Castles, p.19.
Per realizzare un castello di cengia è di solito sufficiente munire il sentiero d'accesso. 

 

Covolo di Butistone
(c. Cismon del Grappa, VI)
foto arch. Toni Salvador
A lato e sotto,

Buchfahrt, Germania
da www.burgenwelt.de 

A lato e sotto,

un esempio tratto da Peter Schmidt-Thomè: Eine Grottenburg am Isteiner Klotz, in Chateau Gaillard, Études de Castellologie Médiévale, XIII, Université de Caen, 1987.

   

 

GROTTE FORTIFICATE

 

- Col termine "grotta fortificata" intendiamo una galleria sotterranea, nella quale la ristrettezza e la facile occultabilità dell'accesso sono già di per sé una difesa. In qualche caso è riportata la presenza di passaggi artificialmente ristretti e ribassati che costringevano ad inginocchiarsi ed entrare carponi, cosa che rendeva evidentemente più vulnerabili, perché la posizione impediva di di usare le armi e costringeva ad offrire la nuca ai difensori.  
Nelle posizioni marcate "f" si trovano le strozzature difensive del passaggio.

 

Grotta fortificata di Narmande, Vienne, Francia.
(da Patrick Piboule, Les souterrains médiévaux et leur place dans l'histoire des structures de défense, in Chateau Gaillard, Études de Castellologie Médiévale, IX-X, Université de Caen, 1980)