ILLUMINAZIONE |
|
ARTIFICIALE
|
|
Angera, VA.
Catene per appendere lampadari (?). |
|
Locarno, Svizzera.
Nelle vele della volta a crociera quattro ganci ad ancora per lampadari. |
|
Nepi, Roma.
Nicchia portalume. Il canale verticale, originariamente chiuso nella parte frontale, svolgeva funzione di camino per migliorare il tiraggio della lampada o candela posato nella nicchia in basso. |
|
Castello di Lombardia, Enna.
Nicchia portalume. |
|
NATURALE
|
"Chrétien de Troyes, negli anni settanta del
XII secolo, descrive nel "Racconto del Graal" un palazzo meraviglioso, la cui
sala aveva dei vetri così chiari che ci si poteva vedere attraverso"
Mesqui, Chateaux et enceintes, p.102.
|
|
Spesbourg, Alsazia. |
|
Buronzo, VC. |
|
Middleham, UK |
|
Salemi, TP. |
|
Sermoneta, FR.
Finestra a bifora. |
|
Naro, AG. Notare l'apertura
supplementare al centro, detta "oculus". |
|
Trezzo sull'Adda, MI.
Oculus visconteo del tardo Trecento |
|
Candelo, AL.
Finestra a crociera di sapore francesizzante. |
|
Castelnaud-de-Levis, Francia.
Finestra a doppia crociera. |
|
|
|
Crest, Francia |
|
Contignaco Pié di Via, Salsomaggiore, PR.
Finestra a strombo esterno, databile fra il XIII ed il XIV secolo. |
|
Castel San Nicolò, AR.
Finestra probabilmente duecentesca. |
|
Pierle, AR Finestra tardo
duecentesca ad ampio svaso esterno. |
|
Ponferrada, Spagna. Curiosa
finestra d'angolo. |
|
|
|
|
|
ALTRI
DETTAGLI SULLE FINESTRE |
BALCONI |
|
|
| |