ASPETTI DOMESTICI DEI CASTELLI MEDIEVALI



 

Entro la cinta difensiva, in aggiunta alle predisposizioni militari, doveva essere a disposizione tutto il necessario per la vita quotidiana ed il necessario per l'autonoma sopravvivenza.

Se nel castello risiedeva il signore del luogo, si doveva  inoltre predisporre tutto il necessario anche per assicurare il suo tenore di vita, che era ben superiore a quello della guarnigione e di un castellano.

Occorrevano quindi locali d'abitazione e rappresentanza per il signore, per il castellano e per la guarnigione, uno spazio per le funzioni religiose, per l'essenziale amministrazione della giustizia, nonché vari e spesso complessi locali accessori e funzionali.

Nei castelli non si rinunciava infine agli aspetti decorativi, soprattutto in quelli che prevedevano alloggi signorili.


 
Dovadola, FC.

Una scena domestica dal Medioevo: lavello di cucina e ripostiglio/dispensa nel mastio di Dovadola,

 

   

 

AMBIENTI DI RESIDENZA E RAPPRESENTANZA
FUNZIONI RELIGIOSE
AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
AMBIENTI ACCESSORI E FUNZIONALI
ILLUMINAZIONE
RISCALDAMENTO
DECORAZIONE
GESTIONE DELLE ACQUE
PREDISPOSIZIONI IGIENICHE
MOBILIO