I CASTELLI DI EDOARDO
I IN GALLES |
|
|
Flint E' il primo del
ciclo, l'unico col mastio, del tipo isolato. |
|
|
|
Rhuddlan Con
Rhuddlan i castelli edoardiani iniziano ad assumere il carattere di castelli
"concentrici", muniti di
falsa braga ravvicinata su tutto il perimetro.
Il primo esemplare noto [di castello concentrico]nel Medioevo sembra essere il
castello di Bethgibelin, in Terrasanta, del 1136.
Nicolle, Crusader Castles 1097-1192, p.
23. |
|
|
|
Conway |
|
|
Harlech |
|
|
Caernarvon |
|
|
Beaumaris |
|
|
|
CARATTERI COMUNI DEI CASTELLI
EDOARDIANI
|
"[Nel castello di Conway] gli architetti sembrano avere
un'infatuazione per il desiderio di mantenere la simmetria nella
disposizione planimetrica delle feritoie. Queste sono tutte della stessa
forma e non angolate verso la direzione dell'attacco, nonché disposte ad
intervalli regolari."
Quentin Hughes, Medieval Firepower, in «FORTRESS», 8
(1991). |
|
Costruzione sempre in prossimità di
vie d'acqua.
Rhuddlan |
|
Falsa braga
Non per niente sono denominati "castelli concentrici"
Rhuddlan |
|
Harlech |
|
Ingresso fra due torri
Harlech |
|
Difese multiple e ripetute
dell'ingresso
Caditoie e feritoie laterali
Beaumaris |
|
Ponti levatoi ad azionamento inferiore
Flint |
|
|
|
Enfasi della difesa attiva
Feritoie ad ogni quota
Caernarvon |
|
Predilezione per le torri tonde con
predisposizione per gli hourds
Conway |
|
Torricino assiale per facilitare
l'avvistamento ed aumentare le capacità di tiro
Harlech |
|
Gallerie a media altezza nelle cortine
Beaumaris |
|
Uso di archi ribassati
Beaumaris |
|
Mensole accorcialuce a lato degli
architravi
Conway |
|
|
|
Per approfondire
l'argomento:
Arnold Taylor, The Welsh Castles of Eward I, The Hambledon
Press, London and Ronceverte 1986.
Quentin Hughes, Medieval Firepower, «FORTRESS», 8 (1991), pp. 31-43. |
|
|
|