LA TRANSIZIONE
|
|
Nella
seconda metà del XV secolo l'Italia si porta all'avanguardia della tecnica
fortificatoria.
Appare un effimero - dal 1460 al 1500 circa - "stato di equilibrio
transitorio" col tipo della rocca.
Contemporaneamente
inizia la divaricazione
tra le funzioni residenziale e difensiva : palazzo e rocca - seppur con le
debite eccezioni tra cui Senigallia e Sassocorvaro, non costituiranno più un
unico complesso edilizio.
"Oltre il perfezionamento dell'artiglieria, furono le
condizioni politiche dell'Italia quattrocentesca a determinare un propizio campo
di sperimentazione nella costruzione di rocche e castelli e nelle
fortificazioni"
Mallett, Signori e mercenari, p.169.
AVVERTENZA:
La realtà storica è sempre molto complessa e questo commento iniziale può
essere utile a fini schematici, ma certo non riassume e non esaurisce le infinite
sfumature ed i casi singoli che si riscontrano sul terreno.
|
|
|
|
|
|
|
|

|
Ostia, RM |

(da Cassi Ramelli)
|

|
Rocca Brancaleone, Ravenna
|

|
Ortucchio, AQ |
 |
Scurcola Marsicana, AQ |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
Bagnara di Romagna, RA |

|
Otranto, BA |

|
Acaja, BA Accanto ai
torrioni cilindrici compare un bastione. |
|
|
|
|
|

|
Coriano, RN Spalto per
artiglieria. |

|
Meldola, FC Puntone di
testa
|

|
La Transizione non si manifesta solo in Italia: la Turchia
edifica a Rumeli Hisar, a fianco, tre torrioni di ottime caratteristiche, a
parte l'eccessiva altezza che li fa somigliare più alle tours à canon
francesi che ai torrioni italiani. |
|
|
|
|
CARATTERI
DISTINTIVI DELLE ROCCHE DELLA TRANSIZIONE |
|
TORRIONI CILINDRICI
|

Rocca Brancaleone, Ravenna |

Civitavecchia, RM |
|
PIANTA USUALMENTE QUADRATA O PROSSIMA AL QUADRATO
|

Civitavecchia, RM
|
|

Imola, FC
|
|
CASAMATTE / MURATURE MASSICCE
|

Modigliana, FC |
|
Montepoggiolo, FC
Nella torre maestra è evidente la deliberata concentrazione dei vuoti
nelle muratura (finestra, scala, corridoio di ingresso, latrina) nell'angolo
interno del torrione, al fine di indebolire il meno possibile la struttura.
|
|
CAMMINO DI RONDA A QUOTA UNICA
I torrioni si portano alle stessa altezza delle cortine
|
Rocca Costanza, Pesaro |
|
BOMBARDIERE CASAMATTATE
(AL COPERTO)
|

Rocca Brancaleone, Ravenna |
|
|
|
|
|

Mondavio, PU |
|
|
|
|
|
CONDOTTI DI EVACUAZIONE DEI
FUMI
nel cielo delle bombardiere e nelle gallerie di
servizio
|

Fossombrone, PU
|

San Leo, PU
|
|
TIRO RADENTE DEL FONDO DEL FOSSATO
|
|
Ostia, RM |
|
 |
|
Gagliano Aterno, AQ |
|
GALLERIE DI SERVIZIO ALLE BOMBARDIERE
|

Ostia, RM
|
|

Fossombrone, PU
|
|

Offagna, AN
|
|

Alvito, FR. Eccezionale triplo ordine di
gallerie sovrapposte nel corpo aggiunto. |
|
MINUZIOSO STUDIO GEOMETRICO DELLA COPERTURA DI TIRO
|

Rocca del Ravaldino, Forlì |
|

Montepoggiolo, FC |
|
PONTI LEVATOI A
SOLLEVAMENTO DIRETTO
Francesco di Giorgio Martini spiega perché: i
bolzoni in posizione verticale, perché il ponte levatoio è sollevato, sono
più facili da spezzare col tiro d'artiglieria di un bersaglio puntiforme come
l'uscita della catena. |

Scurcola Marsicana, AQ |
|
|
|
USO SISTEMATICO DI RIVELLINI DAVANTI
AGLI INGRESSI
|

Mondavio, PU
|
|
  |
|
Soncino
(CR)
Sarzanello
(SP) Le dimensioni dei rivellini, in queste specifiche rocche, sono simili
a quelle della fortificazione principale. |
|
|
|
SCARPA DI SEMPRE MAGGIOR IMPORTANZA
|

Acquaviva Picena, AP |
|
PUNTONI DIREZIONALI |

Scurcola Marsicana, AQ |
|

Volterra, PI |
|
|
|
CORTINE ANGOLATE |

Brisighella, RA |
|
ARTICOLAZIONE PLANIMETRICA COMPLESSA
spesso non più riscontrabile sul terreno.
|

Rocca del Ravaldino, Forlì. |
|
Alla fine del periodo
DIFESA ALLA FRANCESE
e cioè: |
merloni |
|
Civitavecchia,
RM |
e
aperture di tiro a doppio strombo |
 |
|
Rocca Brancaleone, Ravenna |
|
I
PARAMETRI GEOMETRICI DELLA MODERNITA' |
FRANCESCO
DI GIORGIO MARTINI |
LA
TRANSIZIONE NEL RESTO D'EUROPA |
INIZIO
DI REPERTORIO CRONOLOGICO DELLE ROCCHE DI TRANSIZIONE |
|

|
|