EVOLUZIONE DELLA
FORTIFICAZIONE MEDIEVALE |
|
La fortificazione nel Medioevo riparte
da livelli rudimentali.
Tratteremo i classici castelli europei e mediorientali
del periodo medievale, dal XII al XV secolo, perché sono quelli che
caratterizzano il nostro paesaggio ed occupano il primo posto nell'interesse e
nella fantasia comuni.
|
|
Varamin, Iran
(immagine tratta da Architettura, Enciclopedia Visuale,
Pepin Press, Amsterdam/Singapore 2001) |
Vi sono altre aree con interessanti fortificazioni -l'India, l'Afghanistan,
il Giappone e persino l'Africa Nera- ma non si può conoscere tutto. |
|
|
|
|
Tynemouth, UK |
|
Possibili
modelli storici
|
|
Forme
iniziali della fortificazione altomedievale
|
inizio dell'incastellamento nella seconda metà del IX secolo,
pieno sviluppo nel X secolo. |
La
svolta: il XII secolo
|
la diffusione delle opere in muratura |
Il
Duecento
|
l'apogeo dell'età dei castelli |
Il
Quattordicesimo secolo
|
una stasi apparente |
La
prima metà del Quattrocento
|
maturità e prime avvisaglie del cambiamento |
La
Transizione
|
nella seconda metà del Quattrocento si crea uno stato di equilibrio transitorio fra offesa e difesa |
La
nascita dei bastioni
|
una grande invenzione dei fratelli Antonio e Giuliano da
Sangallo |
|
|
|
Aleppo, (Siria)
La grande porta della cittadella |
Velia (SA)
Castello |
|
|
|
|