LA PRIMA META' DEL
QUATTROCENTO |
|
Nella prima metà del Quattrocento,
approssimativamente, proseguono le tendenze già in atto: aumento di comodità
e sfarzo nei castelli residenza, le bombardiere e l'apparato a sporgere in
muratura su tutto il perimetro divengono ubiquitari. Le torri continuano a
perdere il dominio altimetrico sulle cortine e, soprattutto in Alta Italia,
assumono più frequentemente la pianta quadrata, la scarpa aumenta di
importanza.
In alcuni castelli si notano però i segni dell'imminente cambiamento: i
rivellini che spazzano il fossato di Montechiarugolo e gli spalti per
artiglierie di Rimini e di Montecchio Emilia (MO) costituiscono i prodromi
della Transizione. L'esempio più impressionante proviene dalla Turchia con la
fortezza di Rumeli Hissar.
L'aspetto generale appare costante, ma una lettura attenta della
disposizione delle difese mostra significative modificazioni. Gli esempi
citati si manifestano nella loro novità solo ad una lettura molto attenta,
perciò riteniamo che anche altri castelli del periodo possano condividerne la
ricerca di novità.
AVVERTENZA:
La realtà storica è sempre molto complessa e questo commento iniziale può
essere utile solo a fini schematici, ma certo non riassume e non esaurisce le infinite
sfumature ed i casi singoli che si riscontrano sul terreno.
|
|
![](Torchiara_10.gif)
|
Torchiara, RE
Uno dei più famosi castelli residenziali d'Italia. La difesa non è però
trascurata, tutt'attorno un gigantesco zoccolo, una specie di falsa braga,
protegge col tiro d'artiglieria il perimetro esterno.
|
![](S_Felice_2.jpg)
|
San Felice sul Panaro, MO
Una piccola rocca, per la quale si suppone l'intervento di Bartolino da
Novara, mostra sulla cima delle torri bombardiere a finestrella
(nell'immagine, al centro, alla sommità della torre portaia)
|
![](Bolignano_4.jpg)
|
Bolignano, AN |
![](Offagna_3.jpg)
|
Offagna, AN
Una rocca del comune di Ancona, quasi esattamente alla metà del secolo,
dotata di una profusione di bombardiere.
|
|
|
![](M_Chiarugolo2.gif) |
Montechiarugolo,
PR
In questo notevole castello del secondo decennio del secolo i due
giganteschi rivellini (a lato) coprono col loro tiro incrociato il fossato.
|
![](M_Chiarugolo1.gif) |
|
|
|
|
|
CARATTERI DISTINTIVI DEI CASTELLI
QUATTROCENTESCHI
|
Prevalenza di
TORRI A PIANTA QUADRATA
|
![](Finale_E_5.jpg)
Finale Emilia, MO |
|
Generalizzato uso della
SCARPA
|
![](S_Arcangelo_1.jpg)
S. Arcangelo, FC
|
![](Mehun-s-Y_7.jpg)
Yèvre-le-Chatel, Francia |
![](Rimini_20.jpg)
Castel Sismondo, Rimini |
|
Uso frequentissimo del
PONTE LEVATOIO A BOLZONI
|
![](Maranello_4.jpg)
Maranello, MO |
![](Finale_E_4.jpg)
Finale Emilia, MO |
|
|
Uso generalizzato delle
BOMBARDIERE QUATTROCENTESCHE CLASSICHE
|
![](Gradara_4.jpg)
Gradara, PU |
![](C_Pietra_4.gif)
Castel Pietra, TN |
|
APPARATO A SPORGERE IN MURATURA CONTINUO |
![](Gradara_6.jpg)
Gradara, PU |
Stranamente, nel secolo in cui trionfa l'apparato a sporgere in
muratura, non sono infrequenti i casi di archetti ciechi, cioè di apparato a
sporgere non utilizzabile per la difesa piombante perché privo di caditoie. |
![](Offagna_2.jpg)
Offagna, AN |
|
|
|
![](Rumeli_Hissar_Transizione.gif) |
Rumeli Hissar Fatta
costruire da Maometto II come base per l'assedio, poi rivelatosi decisivo, di
Costantinopoli. |
|
|
|
|
|
![](../forme_iniziali/pag_prec.jpg)
|
| |