FORTIFICAZIONE CROCIATA IN TERRASANTA |
|
|
|
Saône, Siria
|
da Deschamps, La défense du Comté de
Tripoli |
|
|
Su un sito già fortificato dai bizantini. |
|
|
|
Le torri perimetrali costituiscono altrettanti fortificazioni
autonome, affidate alle varie "lingue" nazionali. |
|
I muri perimetrali sono irrobustiti da costoloni voltati (in
seguito più frequentemente da edifici addossati che servono anche da riparo
contro il tiro curvo dell'assediante). |
|
Il coronamento della torre maestra è difeso da un doppio ordine
di tiro, di derivazione bizantina). |
|
Nei sotterranei della torre maestra sono ricavati titanici
magazzini. |
|
Nello scavo del grande fossato si è lasciato il battiponte
dell'ingresso principale. |
|
La pusterla è tipicamente ricavata nel fianco di una torre per diminuire le
possibilità di sfondamento con l'ariete ed è difesa da una caditoia. |
|
Krak des Chevaliers,
Siria
|
da Mesqui, Chateaux Forts et Fortification
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per approfondire
l'argomento:
Hugh Kennedy, Crusader Castles,
Cambridge University Press 1994
Thomas E. Lawrence, I castelli dei crociati, Arsenale, Venezia 1989
Luigi Marino et alii, La fabbrica dei castelli crociati in
Terrasanta, Franco Contini, Firenze 1997
Paul Deschaps, La défense du comté de Tripoli et de la
principauté d'Antioche,
Librairie Orientaliste Paul Geuthner, Paris 1973 |
|
|
|