DISEGNO E ARTICOLAZIONE
|
La scelta della pianta era spesso dettata dal terreno: in montagna la conformazione irregolare è la regola, perché di solito imposta dalla necessità di seguire i contorni della roccia naturale, con le minori correzioni possibili. In pianura, invece, i condizionamenti potevano provenire dalle preesistenze murarie o, nelle città, da considerazioni di tipo fondiario. La pianta più diffusa, perché più razionale, è quella quadrilatera. Piante triangolari o circolari sono rarissime perché le torri angolari non possono esercitare il migliore fiancheggiamento. La pianta a sei od otto lati sarebbe probabilmente la migliore, ma evidentemente l'aumento dei costi di costruzione ne sconsigliava l'uso (l'unico esempio
europeo di pianta ottagonale completa è Castel del Monte (BA). |
|
IMPOSTAZIONE GEOMETRICA DELLA PIANTA
|
|
|
|
IRREGOLARE
Massa Marittima. |
|
QUADRATO
Belvoir, Libano. |
Broemseburg, Germania |
|
|
TRIANGOLO
Caerlaverock, Scozia.
|
|
CERCHIO
Castello Bellver a Maiorca.
|
IMPOSTAZIONE GEOMETRICA DELL'EDIFICATO
|
|
QUADRATO - Trim,
Co. Meath, Irlanda. |
|
Warkworth, UK |
|
ESAGONO - Raglan,
UK
|
|
OTTAGONO - Castel del Monte,
BA . |
|
|
CERCHIO
Castel di Luco, AP |
|
ROMBO - Rhuddlan, Galles.
. |
|
DIREZIONALITA' DELLE DIFESE-
CASTELLI ORIENTATI
|
Con una certa frequenza si incontrano castelli con le difese orientate verso la
direzione d'approccio ritenuta più pericolosa. |
|
Franchimont, Francia |
|
Casola Valsenio, RA |
|
|
|
DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI
|
Pur se dello stesso periodo, fine del Trecento, i castelli qui sotto presentano notevoli varianti: nell'uso o meno di una torre maestra (in rosso) e nella distribuzione dei corpi residenziali (in grigio)
|
|
|
CORTE |
CORTI ESTERNE |
|
COMUNICAZIONI |
|
|
|
|