FORME E MODI 
DELLA FORTIFICAZIONE MEDIEVALE

Gresti (c. di Aidone, EN)

In una splendida posizione naturale( vedi "scelta del sito"), il castello occupa un dosso roccioso così stretto che la torre è sufficiente a proteggere il sedime difeso. Gli spazi funzionali -scuderia, magazzini etc.- sono prevalentemente scavati nella roccia.

La torre è di muratura massiccia, all'infuori di una scala a chiocciola semidistrutta (nello spigolo a sinistra dell'immagine)
 


In questo ramo del sito cercheremo di esporre alcune generalizzazioni, che riteniamo utili all'inquadramento di ogni castello.

MACROELEMENTI STRUTTURALI: a ben guardare, i principali elementi costitutivi di un castello non sono poi tanti ...

DISEGNO E ARTICOLAZIONE : individuare e posizionare l'uno rispetto all'altro gli elementi fondamentali di un castello consente di raffigurarsi mentalmente castello, anche nella successione delle fasi costruttive

TIPOLOGIA: collocare gli edifici fortificati in categorie predeterminate aiuta a creare una griglia logica di esemplari simili, tra i quali effettuare l'opera di comparazione indispensabile per la comprensione di ogni monumento