QUOTA DELLE FERITOIE |  
 
   | 
 
| 
 XII secolo: 
FERITOIE SOLO IN SOMMITA' 
   | 
 
  | 
Bassano, VI | 
 
  | 
Castiglione d'Orcia, SI | 
 
  | 
Druyes-les-Belles-Fontaines, Francia | 
 
  | 
Montorio Veronese | 
 
 
   | 
 
| 
 FINE XII E INIZIO XIII secolo: FERITOIE A BASSA QUOTA 
Galleria di tiro a bassa quota nel castello armeno di 
Baghras, circa 1190. 
Kristian Molin, Unknown Crusader Castles, 
pp.183-184. 
   | 
 
  | 
Castell'Ursino, Catania | 
 
  | 
Aigues Mortes, Francia | 
 
  | 
Chinon, Francia | 
 
 
   | 
 
| 
 Dai primi decenni del XIV secolo: DI 
NUOVO FERITOIE ALTE (in sommità ed a quote intermedie) 
   | 
 
  | 
Fossano, CN | 
 
  | 
Lozzo Atestino, PD | 
 
  | 
Marostica, VI | 
 
  | 
Montalcino, SI Seconda metà del trecento.  | 
 
  | 
San Clemente, RN Prima metà del 
Quattrocento  | 
 
  | 
Offagna, AN Metà del Quattrocento  | 
 
 
   | 
 
| 
  MA ALLA META' DEL QUATTROCENTO LE BOMBARDIERE INIZIANO A SCENDERE DI 
QUOTA: 
 LA 
TRANSIZIONE  | 
 
| 
  
  | 
  | 
 
| 
 |  
| 
 | 
 |  
| 
 | 
 |  
| 
 | 
 |  
| 
 | 
 |  
| 
 | 
 |  
| 
 | 
 |  
| 
 | 
 |  
| 
 | 
 |  
| 
 | 
 |  
 
 |  
| 
  |  
| 
 
 
  |  
 
 |    |