REDAZIONE


ritorno alla pagina principale

Il
GRUPPO GIOVANI 
della sez. Emilia Romagna
dell'ISTITUTO ITALIANO DEI CASTELLI

ATTIVITA'

Villimpenta, VR.
Castrocaro, FC
Montelupone, MC.
Varano dei Melegari, PR.

La cuccia sembra sproporzionata al cane.

 

Aprile 2008, con ospiti.

 

San Leo, PU
21 febbraio 2009

 

 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

Rovine del castello di Bruscoli,
com. di Firenzuola, FI

aprile 2009


 

 
 

 

Dino Palloni: PUBBLICAZIONI E CRONOLOGIA

 

 

 

1979
Proposta per una ricerca sugli organismi fortificati effettuata mediante elaborazione automatica dei dati

in Cronache Castellane.

1981
La conoscenza delle strutture fortificate come condizione per la fedeltà del restauro

in: F. MANENTI VALLI (a cura di), Restauro architettonico informazioni e tecniche, Multigrafica Editrice, Reggio Emilia 1981.

1983
Le armi da fuoco e la rocca - prime note sui campi di tiro delle cannoniere a ventaglio e a doppio ventaglio rilevabili in Castel Sismondo a Rimini

in Castel Sismondo - cantiere di restauro - II MOSTRA 1983, Comune di Rimini, Rimini 1983.
(in collaborazione con F. FRACAS )

1985
Aspetti militari di Castel Sismondo

in: C. TOMASINI PIETRAMELLARA e A. TURCHINI  (a cura di): Le signorie dei Malatesti - storia società cultura, Ghigi Editore, Rimini 1985.
(in collaborazione con F. FRACAS )

1986
La rocca di Montepoggiolo - analisi funzionale e critica

in Romagna arte e storia, No. 17, rivista quadrimestrale, Editrice Romagna Arte e Storia, 1986.

 1988
Le signorie dei Malatesti
in: Rocche fortilizi castelli in Emilia Romagna e Marche, Consorzio fra le Banche Popolari Cooperative dell'Emilia Romagna, Milano 1988.
(in collaborazione con G. RIMONDINI )

1989 Cooptato nel Consiglio Scientifico dell'Istituto Italiano dei Castelli

1990 Coordinatore della XII Commissione del Consiglio Scientifico dell'I. I. dei C. "per l'indagine sui dettagli architettonici ed i particolari costruttivi degli edifici fortificati"

1990
I Castelli malatestiani  
in STORIA ILLUSTRATA DI RIMINI, a cura di A. TURCHINI e P. MELDINI, Nuova Editoriale AIEP, Milano 1990.
(in collaborazione con A. TURCHINI e F. FRACAS )

1991
Prime note sullo sviluppo del castello di Gradara - desunte dall'esame della consistenza attuale

in "Atti e Memorie 94 (1989)" della Deputazione di Storia Patria per le Marche, Ancona 1991.

1991
Contributi documentali e critici sulla rocca di Sassocorvaro

in: Romagna Arte e Storia, Nº 38, Rimini 1991.
(in collaborazione con G. RIMONDINI)

1992
XII commissione C. S. - Particolari costruttivi negli edifici fortificati ( Latrina  e Mensola centraponte )

in "Cronache Castellane" No. 109 p.3396.
Milano 1992.

1992
La difesa piombante e le artiglierie nevrobalistiche

In: La sicurezza dell'esistere, Catalogo della mostra, nell'ambito delle celebrazioni del V centenario della morte di Lorenzo il Magnifico.
Cerreto Guidi (FI): 20 giugno - Firenze 1992.

1992 Revisione ed aggiornamento del
Glossario

di A. CASSI RAMELLI con illustrazioni di S. GERMANO , schede su Mondavio , Santagata Feltria e Gradara in : M. MAURO : Castelli rocche torri cinte fortificate delle Marche, vol. I , seconda edizione , Ancona 1992.

1993
La datazione dei castelli - comunicazione al C. S. dell'I.I.d.C.
in Cronache Castellane No.113 p.3498-3499.
Milano 1993.

1994
I castelli

catalogo dell'esposizione sull'architettura militare medievale di Verucchio
Piergiorgio Pazzini Editore, Verucchio 1994.

1994
Proposta di esposizione didattica permanente sull'architettura fortificata medievale
, comunicazione al LXXIX C. S. dell'I.I.C. per la richiesta di patrocinio all’allestimento del castello di Verucchio,
in "Cronache Castellane" No. 117 p.3567-8. Milano 1994.

1994 Nominato membro del Comitato di Redazione di CASTELLUM , rivista nazionale dell'Istituto Italiano dei Castelli.

1994
Elogio della tipologia , comunicazione al LXXIX C. S. dell'I.I.C.
in "Cronache Castellane" No. 117 pp.3569-70.
Milano 1994.

1995
La Transizione - Saggio introduttivo alla sezione rocche
in : M. MAURO : Rocche e bombarde fra Marche e Romagna nel XV secolo, Adriapress , Ravenna 1995.

1995 Schede sulle rocche di
Rimini , Cesena , Forlì , Brisighella

in : M. MAURO : Rocche e bombarde fra Marche e Romagna nel XV secolo, Adriapress , Ravenna 1995.

1995
L'architettura militare

in G. ALLEGRETTI e F. V. LOMBARDI (a cura di) : Il Montefeltro , Comunità Montana del Montefeltro , Maceratafeltria 1995.
(in collaborazione con G. RIMONDINI )

1995
Le fasi di costruzione del castello di Santagata Feltria. Osservazioni e ipotesi

in Studi Montefeltrani, No. 18 , Atti del Convegno, Società di Studi Storici per il Montefeltro,
San Leo 1995.

1996
Particolari dell’architettura castellana: i balconi

in “CASTELLUM” No. 38, Istituto Italiano dei Castelli , Roma 1996.

1996
Il riuso del castello di Verucchio: un approccio graduale

in: Per un ruolo delle Opere Fortificate nel Territorio - Atti del Convegno Nazionale 1994, Istituto Italiano dei Castelli - Sezione Puglia / Mario Adda, Bari 1996.

1997
Membro del Comitato di Redazione di “Castella Marchiae
Rivista della sezione Marche dell’Istituto Italiano dei Castelli.

1997
Elementi costruttivi e tipologici del castello di Porto San Giorgio

in: “Castella Marchiae”, No. 1, Istituto Italiano dei Castelli, Sez. Marche, Urbania 1997.

1998
Elementi costruttivi nelle strutture fortificate di Mondaino
in: G. RIMONDINI, D. PALLONI: Il castello e la rocca di Mondaino, Comune di Mondaino - Assessorato alla Cultura, Mondaino 1998.  

1998
Lettura dell'alzato e ipotesi sulle fasi di formazione della rocca di Acquaviva Picena
in: "Castella Marchiae", No. 2, Istituto Italiano dei Castelli, Sez. Marche, Urbania 1998.

1999
Castelli e fortificazioni
In G. ALLEGRETTI, F. V. LOMBARDI (a c. di): Il Montefeltro (2) Ambiente, storia, arte nell'alta Valmarecchia, Comunità Montana Alta Valmarecchia, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, Pesaro 1999.
(in collaborazione con G. RIMONDINI )

1999
La rocca di Maiolo
In V. DINI, a c. di, La fame in testa, Studi Montefeltrani, 18, Società di Studi Storici per il Montefeltro, San Leo, 1999.

2000
I castelli nel Medioevo
In "Romagna Cultura 2000", suppl. al No.19 di " LIBRO APERTO ", LIBRO APERTO - Nuove Edizioni, Ravenna, 2000.

2000
Le rocche Riario Sforza di Imola, Forlì, Dozza, Forlimpopoli, Bagnara e Riolo Terme , catalogo della mostra.
Catalogo della mostra su Caterina Sforza e il suo tempo.
(in collaborazione con G. RIMONDINI )

2000
Analisi delle fasi costruttive del castello modenese di Montecuccolo - Atti della giornata di studio (11 settembre 1999)
in: Storia e ricerca sul campo fra Emilia e Toscana, 10, I castelli dell'Appennino nel Medioevo,
Gruppo di Studi Alta Valle del Reno, Porretta Terme - Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia, 2000.

2000
Evoluzione delle bombardiere
in: CASTELLUM No. 42, Rivista dell'Istituto Italiano dei Castelli, Roma, 2000.

2001
I castelli di Sigismondo
in: AA. VV., Il potere le arti la guerra - lo splendore dei Malatesta, catalogo della mostra.
Electa, Milano, 2001.
(in collaborazione con G. RIMONDINI )

2001
La fortificazione tra il X e il XII secolo
in: F. MANENTI VALLI (a cura di), Canossa nel sistema fortificato matildico, Edizioni Diabasis, Reggio Emilia, 2001.

2001
Considerazioni tipologiche sulle difese [di San Giovanni in Marignano]

in: M. L. DE NICOLO' (a c. di), Il Tesoro di Cerere,
Comune di San Giovanni in Marignano, Fano,  2001.

2002
I castelli reggiani nel generale contesto dell’architettura militare medievale europea - Parallelismo delle tecniche architettoniche e costruttive
In Architettura fortificata: un problema interpretativo e operativoIl sistema castellano matildico, Atti del Convegno Nazionale di Studi Castellologici, aprile1999
Istituto Italiano dei Castelli, Castella 78, 2002.

2003
Lettura dell’alzato della cinta muraria di Albereto

In: M. PANZETTA, G. VALERIANI, G. FRISONI (a cura di), Castrum Albareti, Comune di Montescudo, Rimini 2003.

2003
Valenza turistica dei particolari costruttivi e dei dettagli architettonici nei castelli
In A. RAVAGLIOLI, B. FABBRI (a c. di), Atti del Convegno “Beni culturali, rocche e castelli della Romagna-Toscana come valorizzazione dell’ambiente e delle tradizioni locali – Modigliana 5 ottobre 2002”, Comune di Modigliana, Modigliana 2003.

2003
Castel Sismondo a confronto. Modernità e arretratezza rispetto a quattro castelli europei

In AA. VV., Castel Sismondo – Sigismondo Pandolfo Malatesta e l’arte militare del primo Rinascimento, Atti del Convegno, Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, Rimini, 2003.

2004
Considerazioni tipologiche e funzionali sulla rocca di Scurcola Marsicana
in Cronaca & Documenti, Comitato pro Castello Orsini di Scurcola Marsicana, sine loco, sine data, pp. 64-67.

2004
www.iCastelli.org
Sito internet sulla storia dell'architettura fortificata medievale, attualmente di circa 200 pagine..

2004
La rocca malatestiana di Fano
in: “Castella Marchiae”, No. 6/7, Istituto Italiano dei Castelli, Sez. Marche. 
(in collaborazione con G. P. CUPPINI)

2004
Voce "
MASTIO O TORRE MAESTRA"
in: Le parole del Castello - Nomenclatura castellana, Plan, Firenze 2004, pp.51-56.

2005
Poggio Imperiale a Poggibonsi - Un contributo alla definizione della sequenza costruttiva mediante l'osservazione dell'evozione tipologica delle bombardiere
in: «CASTELLUM», 47,  Rivista dell'Istituto Italiano dei Castelli, 2005

2006
Il castello di Dovadola
in: «Romagna 2006 - suppl. al No.44 di Libro Aperto», LIBRO APERTO - Nuove Edizioni, Ravenna, 2006.

2006
Ripensamenti quattrocenteschi nel disegno della rocca di Mondavio
In: F. COLOCCI (a c. di), Contributi e ricerche su Francesco di Giorgio Martini nell’Italia centrale, Comune di Urbino 2006,
(in collaborazione con M. BURATTI)

2006
La rocca di Lugo. Lo spessore murario come indizio della presenza di preesistenze fortificate negli edifici storici
in: F. MANENTI VALLI (a c.di), Le misure del castello - Un percorso per la conoscenza dell’architettura fortificata, Istituto Italiano dei Castelli, sez. Emilia Romagna, Reggio Emilia 2006.

2007
Le armi ossidionali e le prime artiglierie
in: D. TADDEI (a c. di), La Rocca di Staggia Senese, Nencini, Poggibonsi 2007.

2008
Rocca Costanza a Pesaro e Rocca del Ravaldino a Forlì: analogie e discordanze fra due rocche gemelle
in: «Castella Marchiae», 8/9, Istituto Italiano dei Castelli, Sez. Marche.

2008
La rocca di Brisighella
in «Annali Romagna 2008 - suppl. al No.52 di Libro Aperto», LIBRO APERTO - Nuove Edizioni, Ravenna, 2008.

2008
Le fortificazioni al tempo dei Malatesta (secoli XIII-XV)
in E. TOSI BRANDI (a cura di), Castelli e fortificazioni del Riminese, CLUEB, Bologna 2008

2008
Dieci schede su "I castelli malatestiani"
Supplemento a "Il Resto del Carlino", Bologna

2009
Fortilizi urbani minimi: il
palatium torre di Campo
«Studi Montefeltrani» 31 (2009)

2009
Il castello di Montefiore Conca e i castelli malatestiani: vicende storiche e ipotesi sulla distribuzione delle funzioni

in V. PIAZZA, C. MUSCOLINO (a c. di), La rocca e il sigillo ritrovato. Ultimi restauri e scoperte a Montefiore Conca, Maggioli, Rimini 2009

2009
Castel Sismondo, Rimini
«Annali Romagna 2009 - suppl. al No.56 di Libro Aperto», LIBRO APERTO - Nuove Edizioni, Ravenna, 2009.

2010 (55)
Le fasi costruttive della fortezza di Casale Monferrato dal XIV al XVI secolo. riepilogo e nuovo contributo alle ipotesi precedenti
«Monferrato Arte e Storia», 21, Associazione Casalese Arte e Storia, Casale Monferrato, 2010.

 

 

 

 

 

 

 

 


ritorno alla pagina principale