MAPPA DEL SITO


 

   

TECNICA E STORIA DELLA FORTIFICAZIONE

 


 

Rochebaron, c. di Bas-en-Basset, Haute Loire, Francia

 

  1.   PRINCIPI GENERALI

 

1.1 - Logiche della difesa

 

1.1.1 - Balistica della difesa

1.1.2 - Scelta del sito

1.1.3 - Guadagno di tempo

1.1.4 - Direzionalità delle difese

 

1.2 - Meccanica dell’offesa

 

1.2.1 - Azioni dirette

 

1.2.1.1 - Assalto mediante scalata

1.2.1.2 - Opera di zappa

1.2.1.3 - Uso dell’ariete

1.2.1.4 - Lavoro di mina

1.2.1.5 - Demolizione a distanza

 

1.2.2 - Azioni indirette

 

1.2.2.1 - Intimidazione

1.2.2.2 - Blocco

1.2.2.3 - Corruzione

1.2.2.4 - Induzione di epidemie

1.2.2.5 - Ricorso all’inganno

1.2.2.6 - Incendio

 

1.3 - Armi

 

1.3.1 - Archi

1.3.2 - Balestre

1.3.3 - Balestre da posta

1.3.4 - Baliste

1.3.5 - Artiglierie meccaniche

1.3.6 - Armi da fuoco manesche

1.3.7 - Artiglieria a polvere

1.3.8 - Artiglieria da assedio

1.3.9 - Invenzione e miglioramenti della polvere da sparo

 

1.4 - Guarnigioni

        

1.5 - Assedi

 

1.6 - Implicazioni economiche della guerra d’assedio


 

2.   FORME E MODI DELLA FORTIFICAZIONE MEDIEVALE

 

2.1 - Disegno generale

 

2.1.2 - Comunicazioni orizzontali e verticali

2.2.2 - Corte

2.2.3 - Corti esterne

 

2.2 - Macroelementi della fortificazione

 

2.2.1 - Difese esterne

 

2.2.1.1 - Fossato

2.2.1.2 - Chemise

2.2.1.3 - Falsa braga

2.2.1.4 - Scarpa

2.2.1.5 - Rivellini

2.2.1.6 - Ostacoli passivi

 

2.2.2 - Cinta

 

2.2.3 - Torri perimetrali

 

2.2.3.1 - Forma

2.2.3.2 - Funzione

2.2.3.3 - Tipo

2.2.3.4 - Torri speciali

2.2.3.5 - Particolarità delle torri

2.2.3.6 - Torri d’artiglieria

 

2.2.4 - Ingressi

 

2.2.4.1 - Ponti levatoi

2.2.4.2 - Battiponte

2.2.4.3 - Portoni

2.2.4.4 - Saracinesche

2.2.4.5 – Pusterle

2.2.4.6 – Androni

 

2.2.5 - Torre maestra

 

2.2.6 – Palatium

 

2.2.7 - Edifici accessori

 

2.3 - Suddivisione tipologica

 

2.3.1 - Cinte urbiche

 

2.3.2 - Ricetti

 

2.3.3 - Castelli torre

 

2.3.4 - Castelli recinto

 

2.3.5 - Castelli a corte centrale

 

2.3.6 - Casseri

 

2.3.7 - Palazzi fortificati

 

2.3.8 – Rocche

 

2.3.9 - Fortificazioni speciali

 

2.3.9.1 - Fortificazioni strategiche

2.3.9.2 - Difesa costiera

2.3.9.3 - Edifici religiosi fortificati

2.3.9.4 - Insediamenti produttivi fortificati

2.3.9.5 - Schildmauern

2.3.9.6 - Cavità naturali o artificiali fortificate

 


Bolzano, Castel Firmian / Sigmundskron


 

3.   EVOLUZIONE DELLA FORTIFICAZIONE DALL’XI SECOLO

 

3.1 - Possibili modelli storici

 

3.2 - Forme iniziali

 

3.2.1 - Riuso di edifici romani

3.2.2 - Sfruttamento di posizioni naturali particolarmente vantaggiose

3.2.3 - La fortificazione in terra e legno

 

3.3 - Il XII secolo: un salto di qualità

 

3.4 - La fortificazione in Terrasanta

 

3.5 - Il Duecento: l’apogeo

 

3.5.1 - Castelli di Filippo Augusto di Francia

3.5.2 - Castelli federiciani

3.5.3 - Castelli edoardiani in Galles

 

3.6 - Il XIV secolo

 

3.7 - Prima metà del Quattrocento

 

3.8 - La Transizione

 

3.8.1 - Parametri geometrici delle fortificazioni di Transizione

3.8.2 - La Transizione nel resto d’Europa

3.8.3 - Francesco di Giorgio

 

3.9 - La fortificazione bastionata

 

3.9.1 - I protobastioni dei fratelli da Sangallo

3.9.2 - Diffusione del fronte bastionato

3.9.3 - Maturità e sviluppi della fortificazione bastionata

 
Rimini, Castel Sismondo, ricostruzione virtuale del progetto originario (G. Maccioni)


 

4.  ASPETTI DOMESTICI DELLE FORTIFICAZIONI MEDIEVALI

 

4.1 - Residenza e rappresentanza

 

4.1.1 - Sala

4.1.2 - Camera

4.1.3 - Guardacamera o chambre d’apparat

4.1.4 - Abitazione del castellano

4.1.5 - Alloggi del seguito

 

4.2 - Luoghi di culto

 

4.3 - Spazi per l’amministrazione della giustizia

 

4.4 - Decorazione

 

4.4.1 - Decorazione interna

4.4.2 - Decorazione esterna

 

4.5 - Gestione delle acque

 

4.5.1 - Smaltimento

4.5.2 - Raccolta

4.5.3 - Conservazione

4.5.4 - Distribuzione

 

4.6 - Riscaldamento

 

4.7 - Illuminazione

 

4.7.1 - Finestre, oculi, inferriate

4.7.2 - Balconi

 

4.8 - Predisposizioni igieniche

 

4.9 - Mobilio

 

4.10 - Vani accessori ed edifici funzionali

 

4.9.1 - Magazzini

4.9.2 - Cucina

4.9.3 - Mulini

 

 
Bardi, PR


 

5.   ASPETTI TECNICI DELL’ARCHITETTURA MILITARE MEDIEVALE

 

5.1 - Complementi difensivi

 

5.1.1 - Cammino di ronda

 

5.1.1 - Accessi al cammino di ronda

5.1.2 – Particolarità

 

5.1.2 – Merli

 

5.1.3 - Ventiere

 

5.1.4 - Apparato a sporgere

 

5.4.1 - Hourds

5.4.2 – Apparato sporgere in muratura

            5.2.2.1 - Bertesche

            5.4.2.2 - Beccatelli

 

5.1.5 - Feritoie

                   5.1.5.1 - Quota delle feritoie

 

5.1.6 - Bombardiere

                  5.1.6.1 - Quattrocentesche classiche

                                  5.1.6.1.1 - Scudatura frontale

                                  5.1.6.1.2 - Camera di manovra

                                  5.1.6.1.3 - Trave di fermo del pezzo

                                  5.1.6.1.4 - Affustaggio del pezzo

                                  5.1.6.1.5 - Chiusura

                                  5.1.6.1.6 - Fumante (camino di evacuazione dei fumi)

                      5.1.6.2 - En allège (sotto finestra)

                      5.1.6.3 - Alla francese

                  5.1.6.4 - Sangallesche

                  5.1.6.5 - Cannoniere cinquecentesche a bocca larga

                  5.1.6.6 - Cannoniere a bocca condivisa

 

5.1.7 - Gallerie di servizio

 

5.1.8 - Polveriere

 

5.1.9 - Ostacoli alla scalata

 

5.2 - Dettagli architettonici

 

5.2.1 - Tetti

5.2.2 - Pavimenti

5.2.3 - Infissi

5.2.4 - Pensiline

 

5.3 - Muratura

 

5.3.1 - Preparazione dei materiali da costruzione

5.3.2 - Elaborazione del progetto

5.3.3 - Il cantiere

5.3.4 - Calce aerea

5.3.5 - Impalcature

5.3.6 - Sollevamento dei materiali

5.3.7 - Fondazioni

5.3.8 - Tipi di paramento

5.3.9 - Indentatura

5.3.10 - Rinforzi di collegamento della muratura

 

5.4 - Particolari costruttivi

 

5.4.1 - Archi

5.4.2 - Architravi

5.4.3 - Solai

5.4.4 - Volte

 


La-Roche-en-Regnier, c. di Vorey, Haute Loire, Francia

6.   MONOGRAFIE

   
     6.1 -  Acquaviva Picena

     6.2 -  Brisighella

     6.3 -  Dovadola

     6.4 -  Fano

     6.5 -  Ferrara, Castello Estense

     6.6 -  Forlì, Rocca del Ravaldino

     6.7 -  Gradara

     6.8 -  Illasi

     6.9 -  Imola

     6.10 - Maioletto

     6.10 - Mondavio

     6.11 - Montefiore Conca

     6.12 - Petrella Guidi

     6.13 - Poggio Imperiale a Poggibonsi

     6.14 - Rimini Castel Sismondo

     6.15 - San Leo

     6.16 - Sant'Agata Feltria

     6.17 - Verucchio

.


La Hunaudaye, F

Kyllini, Grecia (immagine Laura Baltazzi)

7.  ALLESTIMENTO

   
   

Chateau Chillon, Svizzera